i risultati della Bulgaria verso i traguardi e gli obiettivi del decennio digitale.

Nel 2023 la Bulgaria ha compiuto notevoli progressi nella fornitura di servizi online alle imprese. Permangono tuttavia importanti sfide in termini di competenze digitali di base e avanzate e di superamento dei divari tra zone urbane e rurali. Sebbene le imprese bulgare debbano progredire nell'adozione delle tecnologie, la Bulgaria ha compiuto buoni progressi nello sviluppo di tecnologie strategiche come i chip e l'informatica quantistica.

Due principali punti di forza o aree di progresso
Fornitura di servizi online alle imprese
La Bulgaria ha ottenuto un punteggio di 91,9 su 100 per quanto riguarda la digitalizzazione dei servizi pubblici per le imprese, superiore alla media dell'UE di 85,4 e con una dinamica molto forte.
Semiconduttori & quantum
Con una lunga tradizione nel settore della microelettronica, una solida base scientifica e imprese innovative, la Bulgaria ha intrapreso azioni specifiche per contribuire all'obiettivo dell'UE di raddoppiare la sua quota nella produzione mondiale di semiconduttori. Sede dello strumento Discoverer dell’impresa comune EuroHPC, uno degli 8 supercomputer dislocati in tutta Europa, la Bulgaria è anche all’avanguardia dell’UE per le tecnologie di comunicazione quantistica.

Due principali punti deboli o aree da migliorare
Adozione di tecnologie digitali avanzate da parte delle imprese
L'adozione da parte delle imprese di tecnologie digitali avanzate (cloud, analisi dei dati o IA) in Bulgaria si attesta al 29,3 %, significativamente al di sotto della media dell'UE del 54,6 % e all'ultimo posto tra gli Stati membri dell'UE. In particolare, il 14,2 % delle imprese ha adottato tecnologie cloud, notevolmente al di sotto della media UE del 38,9 %, il 3,6 % delle imprese ha adottato l'IA, al di sotto della media UE dell'8 % e il 21,9 % delle imprese utilizza l'analisi dei dati, anch'essa al di sotto della media UE del 33,2 %.
Competenze digitali di base
Attualmente il 35,5 % della popolazione bulgara possiede almeno un livello di base di competenze digitali, inferiore alla media dell'UE del 55,6 %. Permangono sfide anche nei settori della qualità e dell'inclusione nell'istruzione e nella formazione, in particolare per i Rom.
Indicatori chiave di performance della Bulgaria

Tabella di marcia strategica per il decennio digitale della Bulgaria
La tabella di marcia bulgara dimostra che il paese prevede uno sforzo significativo per conseguire gli obiettivi e i traguardi del decennio digitale. Fissa obiettivi per 13 dei 14 indicatori chiave di prestazione (ICP) e, in alcuni casi, gli obiettivi sono allineati alle ambizioni dell'UE per il 2030, mentre alcuni sono inferiori, ad esempio per le competenze digitali e l'adozione di tecnologie avanzate da parte delle imprese. La Bulgaria fissa inoltre un obiettivo per l'adozione dell'IA o del cloud o dell'analisi dei dati. Per realizzare la trasformazione digitale, la Bulgaria prevede di stanziare un bilancio totale (esclusi gli investimenti privati) stimato a 2,2 miliardi di EUR (2,3% del PIL).

Diritti e principi digitali
L'indagine speciale Eurobarometro "Decennio digitale 2024" evidenzia che il 63 % degli intervistati bulgari si fida di Internet ad alta velocità a prezzi accessibili e del progresso delle proprie competenze digitali. Tuttavia, le preoccupazioni sono cresciute: Il 40% degli intervistati ritiene che l'UE tuteli i propri diritti digitali (al di sotto della media UE del 45%), il 52% è preoccupato per la sicurezza online dei minori (+12% rispetto al 2023) e il 36% è preoccupato per la loro privacy online (+7%). Questi risultati sottolineano la necessità di rafforzare i diritti digitali a livello nazionale.

Raccomandazioni specifiche per paese
La Bulgaria deve migliorare le sue prestazioni verso i traguardi e gli obiettivi del decennio digitale, al fine di promuovere la competitività, la resilienza, la sovranità e i valori europei e l'azione per il clima.
Digitalizzazione delle PMI e adozione di tecnologie avanzate da parte delle imprese
Proporre misure per aumentare l'adozione delle tecnologie da parte delle PMI, in particolare dell'IA, e misure a sostegno delle start-up innovative. Sfruttare le attività nell'ambito dell'ALT-EDIC e sfruttare le sue capacità, come il BgGPT, per progettare nuove misure volte a sviluppare l'ecosistema dell'IA e a promuovere l'adozione dell'IA.
Competenze digitali di base
Affrontare la carenza di competenze digitali di base e avanzate, prestando particolare attenzione a migliorare l'inclusione digitale delle popolazioni vulnerabili e a stimolare le competenze digitali fin dalla prima infanzia e lungo tutto l'arco della vita lavorativa.
Digitalizzazione dei servizi pubblici
Sviluppare e migliorare ulteriormente l'architettura dell'e-Government per migliorare la facilità d'uso delle procedure pubbliche, riducendo al minimo gli oneri amministrativi.
Per maggiori informazioni e l'elenco completo delle raccomandazioni, si prega di consultare la relazione.
Per saperne di più sulla relazione 2024 sul decennio digitale

Verifica i progressi compiuti da tutti gli Stati membri ed estratti delle raccomandazioni specifiche...