i risultati della Slovenia verso i traguardi e gli obiettivi del decennio digitale.

Nel 2023 la Slovenia ha compiuto notevoli progressi nel settore dell'e-government, attraverso la notifica del suo sistema nazionale di identificazione elettronica e un'elevata maturità complessiva in materia di sanità elettronica. Nonostante gli sforzi in corso, persistono difficoltà nel migliorare le competenze digitali di base della popolazione, mentre le imprese slovene, in particolare le PMI, sono in ritardo nell'adozione di tecnologie avanzate come l'analisi dei dati. Tuttavia, il paese ha compiuto progressi nella diffusione delle reti 5G, anche nelle bande 3,4-3,8 GHz, essenziali per l'adozione di tecnologie avanzate.

Due principali punti di forza o aree di progresso
Servizi pubblici digitali e sanità elettronica
La Slovenia ha compiuto notevoli progressi nel settore dell'e-government, tra cui l'attuazione del sistema nazionale di identificazione elettronica e il conseguimento di un'elevata maturità complessiva in materia di sanità elettronica (con un punteggio di 87,6 su 100 per quanto riguarda l'accesso alle cartelle cliniche elettroniche).
Infrastruttura di connettività
La Slovenia ha un forte punto di partenza nella copertura Fibre to the Premises (FTTP), con il 78,5% delle famiglie coperte, contro una media UE del 64%, apportando un contributo molto forte all'obiettivo dell'UE.

Due principali punti deboli o aree da migliorare
Digitalizzazione delle PMI
La Slovenia scende al di sotto della media dell'UE per quanto riguarda il livello base di intensità digitale delle PMI (50,4 % delle imprese contro una media dell'UE del 57,7 %). Vi è inoltre margine per migliorare la quota di imprese che adottano l'IA, il cloud o l'analisi dei dati, che si attesta al 44,7 % (rispetto al 54,6 % nell'UE), con lacune soprattutto nell'adozione dell'analisi dei dati (19,1 %).
Specialisti in TIC
La Slovenia presenta una carenza significativa di specialisti in TIC e molte imprese incontrano difficoltà di assunzione, il che evidenzia una lacuna critica nel mercato del lavoro digitale.
Indicatori chiave di prestazione della Slovenia

Tabella di marcia strategica della Slovenia per il decennio digitale
La tabella di marcia della Slovenia dimostra che il paese prevede di dedicare uno sforzo significativo al conseguimento degli obiettivi e dei traguardi del decennio digitale. Fissa obiettivi per tutti i 14 indicatori chiave di prestazione (ICP) che, nella maggior parte dei casi, sono in linea con le ambizioni dell'UE per il 2030. Per i nodi periferici e gli unicorni, il paese ha fissato obiettivi al di sopra del livello dell'UE. Per realizzare la trasformazione digitale, la Slovenia prevede di stanziare un bilancio totale (esclusi gli investimenti privati) stimato a 946 milioni di EUR (1,5% del PIL).

Diritti e principi digitali
Dall'indagine speciale Eurobarometro "Decennio digitale 2024" emerge che il 46 % degli intervistati sloveni ritiene che l'UE tuteli i loro diritti digitali (-5 % rispetto al 2023). Tra le preoccupazioni crescenti figurano, per il 62 % degli intervistati, la sicurezza dei minori online (+11%) e il controllo del 47 % sui dati personali. Questi risultati sottolineano la necessità di rafforzare i diritti digitali a livello nazionale. Una nota positiva è che il 62 % si fida della libertà di riunione online e il 57 % di tecnologie sicure e rispettose della vita privata, entrambe al di sopra della media dell'UE.

Raccomandazioni specifiche per paese
La Slovenia deve migliorare le sue prestazioni verso i traguardi e gli obiettivi del decennio digitale, al fine di promuovere la competitività, la resilienza, la sovranità e i valori europei e l'azione per il clima.
Digitalizzazione delle PMI
Aumentare l'adozione delle tecnologie digitali attuando, mantenendo e integrando rapidamente gli sforzi volti a fornire condizioni quadro di sostegno.
Specialisti in TIC
Rafforzare l'individuazione precoce delle esigenze del mercato del lavoro e integrarle ulteriormente per una reazione rapida, in particolare nel settore del miglioramento del livello delle competenze e della riqualificazione digitali. Adattare i programmi di istruzione (superiore) alle più recenti esigenze digitali e affrontare il divario di genere. Rafforzare la collaborazione tra le industrie, gli istituti di istruzione (superiore), la pubblica amministrazione e le parti interessate per aumentare l'efficacia di tali misure.
Adozione di tecnologie avanzate da parte delle imprese
Accelerare le politiche volte ad aumentare e accelerare l'adozione di tecnologie avanzate, in particolare intensificando le azioni in materia di analisi dei dati e accelerando e orientando ulteriormente la preparazione e l'attuazione di misure sull'IA.
Competenze digitali di base
Accelerare i nuovi programmi scolastici per le competenze digitali e promuovere gli studi sulle TIC, anche per le ragazze e le donne, nell'istruzione superiore.
Per maggiori informazioni e l'elenco completo delle raccomandazioni, si prega di consultare la relazione.
Per saperne di più sulla relazione 2024 sul decennio digitale

Verifica i progressi compiuti da tutti gli Stati membri ed estratti delle raccomandazioni specifiche...