Lo studio contribuisce alla definizione del problema e alla giustificazione della necessità di un intervento legislativo dell'UE in questo settore e fornisce un'analisi comparativa dei costi e dei benefici attesi per i pertinenti gruppi di portatori di interessi interessati dalle diverse opzioni strategiche, vale a dire: autorità pubbliche, prestatori di servizi online, organismi di valutazione della conformità, prestatori di servizi fiduciari, fornitori di identificazione elettronica e fornitori di applicazioni del portafoglio.
I dati e le prove sono stati raccolti con metodi diversi: una consultazione pubblica aperta, indagini mirate e interviste approfondite con la partecipazione delle principali parti interessate dell'ecosistema eIDAS nel settore pubblico e privato. Sulla base delle prove raccolte, lo studio trae conclusioni e fornisce un'opzione preferita per l'intervento legislativo, che dovrebbe essere considerato un contributo sostanziale all'introduzione di un quadro dell'UE per l'identità digitale.