Skip to main content
Plasmare il futuro digitale dell'Europa
  • PRESS RELEASE
  • Pubblicazione 15 Gennaio 2025

La Commissione presenta un piano d'azione per proteggere il settore sanitario dagli attacchi informatici

La Commissione ha presentato un piano d'azione dell'UE volto a rafforzare la cibersicurezza degli ospedali e dei prestatori di assistenza sanitaria. Il piano d'azione è stato annunciato negli orientamenti politici della presidente von der Leyen come priorità fondamentale entro i primi 100 giorni del nuovo mandato.

The IT system is accessed by a Doctor's fingerprint on the virtual screen.

AdobeStock © meeboonstudio

 

L'iniziativa rappresenta un passo importante per proteggere il settore sanitario dalle minacce informatiche. Migliorando le capacità di rilevamento, preparazione e risposta alle minacce degli ospedali e degli operatori sanitari, creerà un ambiente più sicuro per i pazienti e gli operatori sanitari.

La digitalizzazione sta portando una rivoluzione nell'assistenza sanitaria, consentendo servizi migliori ai pazienti attraverso innovazioni come le cartelle cliniche elettroniche, la telemedicina e la diagnostica basata sull'intelligenza artificiale. Tuttavia, gli attacchi informatici possono ritardare le procedure mediche, creare ingorghi nei pronto soccorso e interrompere i servizi vitali che, nei casi più gravi, potrebbero avere un impatto diretto sulla vita degli europei. Nel 2023 gli Stati membri hanno segnalato 309 incidenti significativi di cibersicurezza che hanno colpito il settore sanitario, più che in qualsiasi altro settore critico.

Il piano d'azione propone, tra l'altro, che l'ENISA, l'agenzia dell'UE per la cibersicurezza, istituisca un centro paneuropeo di sostegno alla cibersicurezza per gli ospedali e i prestatori di assistenza sanitaria, fornendo loro orientamenti, strumenti, servizi e formazione su misura. L'iniziativa si basa sul più ampio quadro dell'UE per rafforzare la cibersicurezza in tutte le infrastrutture critiche e segna la prima iniziativa settoriale specifica per attuare l'intera gamma di misure dell'UE in materia di cibersicurezza.

Leggi il comunicato stampa completo

Leggi ulteriori informazioni:

Related content