Gli Stati membri e la Commissione allineeranno i loro sforzi per sostenere i punti di ingresso per il traffico internazionale di Internet in Europa o i gateway europei di dati. Il miglioramento delle infrastrutture che collegano l'Europa a queste regioni consentirà all'Europa di offrire un maggior numero di servizi di dati. Allo stesso tempo, i partner europei possono beneficiare di un trattamento sicuro dei dati grazie alle rigorose norme dell'UE in materia di protezione dei dati.
Connettività internet tra l'UE e i partner globali: chiave per il decennio digitale
Gli obiettivi della Commissione per il decennio digitale comprendono il rafforzamento dei partenariati globali dell'Europa e mirano a istituire un fondo per la connettività digitale per stimolare gli investimenti strategici nelle reti di connettività internazionale. Il rafforzamento dei collegamenti tra l'Europa e i suoi partner globali promuoverà le norme e gli standard europei e contribuirà a definire soluzioni globali.
Al fine di migliorare la connettività internazionale, gli Stati membri e la Commissione si impegnano a:
- rafforzare i partenariati internazionali per la connettività
- offrire servizi di archiviazione e trattamento dei dati dell'UE a partner al di fuori dell'Europa
- migliorare le reti di cavi sottomarini
- stabilire la connettività satellitare
- garantire la sicurezza delle reti di connettività
Migliori infrastrutture e partenariati per la connettività globale
Nella dichiarazione "Data Gateways", gli Stati membri si impegnano ad allineare le loro iniziative nazionali per concentrarsi sul rafforzamento della connettività internazionale. Ad esempio, gli Stati membri possono utilizzare il dispositivo per la ripresa e la resilienza per progettare reti nazionali dell'UE tenendo conto della strategia internazionale. Inoltre, gli Stati membri si impegnano a collaborare strettamente con l'industria, la società civile e le istituzioni di sviluppo per promuovere un maggiore impegno dell'UE nei partenariati digitali internazionali.
Nel contempo, gli Stati membri hanno invitato la Commissione a sostenere gli obiettivi di connettività internazionale. La Commissione dovrebbe riesaminare le capacità e le esigenze attuali della connettività internazionale, nonché le previsioni future. In particolare, la Commissione dovrebbe effettuare una mappatura delle infrastrutture di connettività disponibili (terrestri, sottomarine e spaziali) al di fuori dell'Europa, nonché sviluppare una migliore comprensione dei flussi di dati tra l'Europa e altre parti del mondo.
Connessioni Internet forti e diffuse: il ruolo dei cavi sottomarini e delle reti satellitari
I cavi sottomarini sono essenziali per sostenere l'aumento esponenziale del traffico Internet. Da un lato, il traffico Internet attraverso l'Atlantico raddoppia ogni due anni. Nuove infrastrutture di cavi sottomarini sicure possono servire i crescenti flussi di dati di Africa, Asia e America latina. Gli Stati membri e la Commissione miglioreranno la gestione delle diverse reti e infrastrutture di comunicazione, garantendo nel contempo il rafforzamento della cibersicurezza.
I satelliti svolgono un ruolo importante nel collegare l'UE e il resto del mondo. La connettività spaziale può integrare le reti via cavo sottomarine per garantire che l'Europa rimanga connessa in qualsiasi momento, estendere la connettività in zone con copertura insufficiente o nessuna copertura, nonché fornire ulteriore cibersicurezza. Gli Stati membri collaboreranno con la Commissione per progettare e sviluppare un'iniziativa di connettività sicura basata sullo spazio. L'Europa ospita un'industria satellitare leader a livello mondiale, che potrebbe creare una rete globale a banda larga satellitare.
Paesi firmatari della dichiarazione
Tra i firmatari degli Stati membri dell'UE figurano: Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Cechia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Svezia. Anche l'Islanda e la Norvegia hanno firmato la dichiarazione.
Contesto
La sovranità digitale e la competitività globale dell'Europa dipendono da reti di connettività interne ed esterne forti e sicure. Entrambe le dimensioni saranno essenziali per realizzare gli obiettivi del decennio digitale europeo. All'interno dell'Europa, una connettività resiliente è il pilastro di una trasformazione digitale riuscita. La Commissione ha inoltre lavorato a stretto contatto con gli Stati membri per migliorare la connettività all'interno dell'UE, in particolare per realizzare reti avanzate, come la fibra ottica e il 5G, ad esempio attraverso gli sviluppi successivi alla raccomandazione relativa al pacchetto di strumenti per la connettività. Nel frattempo, il sistema di cavi sottomarini EllaLink, cofinanziato dall'UE e divenuto operativo nei prossimi mesi, rafforzerà la piattaforma EU-Atlantic Data Gateway che collega l'Europa all'America latina.