Skip to main content
Plasmare il futuro digitale dell'Europa
  • PRESS RELEASE
  • Pubblicazione 31 Ottobre 2022

Legge sui mercati digitali: norme per i gatekeeper digitali al fine di garantire l'entrata in vigore di mercati aperti

Il 1º novembre entrerà in vigore la legge dell'UE sui mercati digitali. Il nuovo regolamento porrà fine alle pratiche sleali delle imprese che agiscono in qualità di gatekeeper nell'economia delle piattaforme online.

Contesto urbano con immagini bolle in primo piano con uomini d'affari e dispositivi digitali.

La legge sui mercati digitali definisce quando una piattaforma online di grandi dimensioni si qualifica come "gatekeeper". Sitratta di piattaforme digitali che costituiscono un importante punto di accesso tra gli utenti commerciali e i consumatori, la cui posizione può conferire loro il potere di agire in qualità di produttori di norme private, creando così una strozzatura nell'economia digitale. Per affrontare tali questioni, la legge sui mercati digitali definirà una serie di obblighi che dovranno rispettare, tra cui il divieto per i gatekeeper di adottare determinati comportamenti.

Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutiva per Un'Europa pronta per l'era digitale, ha dichiarato: 

La legge sui mercati digitali modificherà profondamente il panorama digitale. Con questo, l'UE sta adottando un approccio proattivo per garantire mercati digitali equi, trasparenti e contendibili. Un piccolo numero di grandi imprese detiene un significativo potere di mercato nelle loro mani. I gatekeeper che godono di una posizione consolidata sui mercati digitali dovranno dimostrare di essere in concorrenza leale. Invitiamo tutti i potenziali gatekeeper, i loro concorrenti o le organizzazioni dei consumatori a venire a parlare di come attuare al meglio la legge sui mercati digitali.   

Leggi il comunicato stampa integrale.