Skip to main content
Plasmare il futuro digitale dell'Europa
  • PRESS RELEASE
  • Pubblicazione 06 Giugno 2025

L'UE compie un ulteriore passo avanti nella gestione delle crisi di cibersicurezza

Oggi gli Stati membri dell'UE hanno adottato la proposta della Commissione sul piano dell'UE per la gestione delle crisi di cibersicurezza ("programma per la cibersicurezza") per rafforzare la resilienza dell'Unione alle crescenti minacce informatiche.

Logo of the Cyber Blueprint

Il "Cyber Blueprint" definisce ruoli e responsabilità, specificando i principali attori e meccanismi coinvolti in tutte le fasi di una crisi. Migliora la condivisione delle informazioni e il coordinamento della risposta a livello politico e tecnico durante una crisi.

Henna Virkkunen, Vicepresidente esecutiva per la Sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, ha dichiarato:

"Accolgo con favore l'adozione odierna del piano per il ciberspazio. Nelle situazioni di crisi non c'è spazio per l'improvvisazione, soprattutto nell'attuale contesto geopolitico in rapida evoluzione e incerto. Si tratta di una componente fondamentale della nostra strategia dell'Unione in materia di preparazione. Esso funge da strumento pratico per consentire agli Stati membri e agli organismi dell'UE di collaborare per prepararsi e rispondere a una crisi informatica che potrebbe incidere sulle nostre infrastrutture critiche e sulla sicurezza pubblica."

Il piano per la cibersicurezza si basa su quadri quali la risposta politica integrata alle crisi e il pacchetto di strumenti dell'UE per la diplomazia informatica, allineandosi nel contempo a recenti iniziative quali il piano per le infrastrutture critiche e il codice di rete sulla cibersicurezza per il settore dell'energia elettrica dell'UE.

Per saperne di più sulla raccomandazione adottata per il piano dell'UE per il ciberspazio.