
Già nell'ambito del meccanismo per collegare l'Europa, la Commissione europea aveva costruito diverse applicazioni a partire dal suo servizio di traduzione automatica eTranslation. Questi sviluppi sono stati rafforzati nell'ambito del programma Europa DIGITAL, dando luogo a un maggior numero di domande, ora disponibili attraverso l'intera serie di eLangTech. Oltre alla traduzione automatica, il portale comprende attualmente la sintesi di testi, l'conversione del parlato in testo, il supporto all'anonimizzazione e il riconoscimento nominativo delle entità.
Attraverso questi strumenti linguistici multilingue, la Commissione europea contribuisce a:
·le pubbliche amministrazioni nazionali ed europee, quando devono trattare più lingue;
· le piccole e medie imprese (PMI), affinché possano competere equamente e innovare nell'attuale ambiente digitale.
Rafforza inoltre:
· l'impegno dell'UE contro la cattiva informazione e la disinformazione;
·diversità culturale e linguistica nell'UE.
L'aggiunta più recente è WEB-T , la soluzione di traduzione automatica multilingue, sviluppata nell'ambito del bando di gara per le soluzioni tecnologiche del linguaggio DIGITAL del 2023. Tra i vantaggi della soluzione figurano:
· rendere più multilingue i contenuti del sito web in Europa: WEB-T facilita la diffusione dei servizi europei di traduzione automatica per i siti web forniti da PMI, ONG, pubbliche amministrazioni e mondo accademico in tutta l'UE;
· fornire plug-in di facile utilizzo: gli sviluppatori europei alla base di WEB-T hanno creato una serie di soluzioni di traduzione automatica open source di facile utilizzo per i siti web sotto forma di plug-in compatibili con vari sistemi di gestione dei contenuti;
· offrire flessibilità: con WEB-T, un accesso limitato a eTranslation sarà offerto per impostazione predefinita, ma l'utente può facilmente optare per diversi servizi europei di traduzione automatica;
· creare opportunità commerciali per l'Europa: WEB-T susciterà l'interesse dei fornitori europei di servizi di traduzione automatica, dato che queste soluzioni sono open source e possono essere altamente personalizzate per fare affari.
Se da un lato il WEB-T è un nuovo sviluppo, dall'altro fa leva sull'esperienza della Commissione europea in materia di traduzione del sito web. Diversi siti web delle istituzioni dell'UE, compresi quelli della Commissione e del Comitato economico e sociale europeo, integrano senza soluzione di continuità eTranslation. Gli utenti possono selezionare una qualsiasi delle lingue ufficiali dell'UE, attivare eTranslation e accedere ai contenuti in base alle loro preferenze.
Il WEB-T non si basa solo su tali competenze, risponde inoltre a specifiche esigenze del mercato, individuate dalla DG CNECT in una recente indagine sulle PMI su siti web multilingue. Ciò lo rende una soluzione efficace, che risponde a una domanda diversificata nel panorama digitale europeo.
WEB-T è ora a disposizione di tutti gli utenti eTranslation ammissibili sul sito web WEB-T. Sono disponibili anche maggiori informazioni tecniche e dettagli sulla connessione.