Skip to main content
Plasmare il futuro digitale dell'Europa
News article | Pubblicazione

Storie di WiFi4EU: Digitalizzazione che promuove la connettività dei cittadini e del turismo a Lanusei (Italia)

La trasformazione digitale è un obiettivo fondamentale del comune di Lanusei in Sardegna (Italia) e la fornitura di connessioni Wi-Fi gratuite rientra in una visione più ampia volta a sfruttare il potenziale del territorio.

Vista Lanusei con logo WiFi4EU

Nel cuore della Sardegna, sui pendii del Massif Gennargentu, è il Comune di Lanusei. Con poco più di 5,000 abitanti, Lanusei è la città principale di Ogliastra, una regione ricca di storia e bellezza naturale, che unisce le zone rurali montane a una splendida costa selvatica.

Il comune è stato uno dei primi beneficiari dell'iniziativa WiFi4EU.  Il motivo principale per installare una rete Wi-Fi pubblica è stato quello di rafforzare la connettività degli enti pubblici nella zona e fornire una connessione Wi-Fi gratuita ai cittadini e ai turisti in siti specifici di interesse.

Nel quadro: Davide Burchi, sindaco di Lanusei; Renato Pilia, Consiglio di Lanusei; Franco Accordino, capo dell'unità "Investimenti nelle reti ad alta capacità" — Commissione europea; Giorgio Altieri,Capo Area Affari Generali di Lanusei.

La partecipazione di Lanusei al progetto WiFi4EU fa parte di un piano più ampio per lo sviluppo digitale dell'area. Il comune ha aderito ad altre iniziative per migliorare la connettività della città, come il progetto "Cloud Italia", finanziato con fondi Next Generation EU, per l'integrazione di dati e processi in un sistema cloud per la pubblica amministrazione, e il progetto "Piazza Wi-Fi Italia", promosso dal ministero dello Sviluppo economico italiano (MISE).

I punti di accesso WiFi4EU sono ubicati in luoghi strategici, ad esempio nei pressi delle scuole e in prossimità dell'ospedale Lanusei, che fornisce servizi all'intera regione di Ogliastra. 

Renato Pilia, Assessore alla Programmazione, Informatica, Servizi Tecnologici e Politiche Giovani, riflette:

"Il progetto WiFi4EU ha certamente contribuito ad avvicinare i cittadini alle istituzioniEssodà un'impressione positiva del lavoro svolto dall'Unione europea nella lotta contro il divario digitale e a favore di una migliore connettività".

Il comune ha scelto di creare 4 punti di accesso alla rete WiFi4EU nel sito archeologico di Seleni. Pur essendo ubicato a pochi chilometri dalle zone abitate, il sito è una destinazione turistica fondamentale nonché una sede popolare per gli eventi urbani. 

Il processo di installazione della rete WiFi4EU non ha sollevato problemi particolari anche se la connessione alla dorsale della rete richiedeva la realizzazione di un anello in fibra ottica. Tuttavia, alcuni siti, tra cui Seleni, sono collegati senza fili a causa della loro peculiare topografia.

Negli ultimi anni, come in altre zone montane, Lanusei ha risentito della mancanza di connettività a causa dei ritardi nell'attuazione del progetto MISE "Aree Bianche", che vedrà l' installazione di infrastrutture in fibra ottica FTTP, che fornirà una connessione diretta tra un fornitore di servizi Internet e l'utente finale. Nel frattempo, l'obiettivo principale per il comune rimane quello di garantire una connessione Internet di alta qualità a tutte le abitazioni e a tutte le entità socioeconomiche, in attesa dell'attuazione dei piani nazionali di eGovernment.

A più lungo termine, l'idea fondamentale è sfruttare il potenziale offerto dal 5G e dall'Internet degli oggetti nei settori dell'agricoltura, dei servizi sanitari e dei servizi giuridici.

Questa visione lungimirante comprende la volontà dell'amministrazione comunale di partecipare alle prossime fasi del progetto WiFi4EU di proseguire il processo di digitalizzazione che amplia ulteriormente le opportunità per Lanusei, investendo nella connettività di qualità, come previsto nel nuovo programma strategico per il decennio digitale.