La relazione 2024 sullo stato del decennio digitale traccia i progressi dell'UE verso una trasformazione digitale a vantaggio delle persone, delle imprese e dell'ambiente.
Il percorso dell'Europa verso la sua trasformazione digitale
Every year starting from 2023, the European Commission publishes the State of the Digital Decade. La relazione esamina i progressi dell'UE nella sua trasformazione digitale, misurati in quattro settori chiave: infrastrutture digitali, competenze digitali, digitalizzazione dei servizi pubblici e digitalizzazione delle imprese. La relazione 2024 esamina inoltre i principali fattori e sfide, tra cui l'attuale paradigma geopolitico, il complesso contesto economico, influenzato dalle nuove tecnologie come l'IA generativa, e il loro impatto sulla competitività. Sottolinea la necessità di mantenere le persone e le società impegnate in un contesto sempre più ibrido e complesso. Infine, la pubblicazione evidenzia anche la posizione dell'UE quale innovatore politico globale e discute su come rafforzare labase industrialedell'UE.
Per la prima volta, la relazione 2024 valuta le tabelle di marcia strategiche nazionali per il decennio digitale adottate dagli Stati membri nel 2023. Fornisce inoltre una panoramica dei loro sforzi di digitalizzazione,offre raccomandazioni per il miglioramento e monitora l'applicazione della dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali.
La relazione 2024 sullo stato del decennio digitale è un campanello d'allarmeche invitagli Stati membri a compiere maggiori sforzi. Rileva come questioniprincipali la mancanza di progressi sufficienti verso il conseguimento di obiettivi e traguardi e le notevoli disparità tra gli Stati membri. Tali questioni sono analizzate in cluster, definiti in base al loro contributo a:
- un'UE competitiva, sovrana e resiliente
- pindividuare e responsabilizzare le persone
- Sfruttare la trasformazione digitale per l'inverdimento intelligente
- armonizzare le politiche e la spesa digitali
Mappatura dei progressi
Il successo del decennio digitale è fondamentale per la prosperità e la competitività dell'Europa. Gli obiettivi sottolineano non solo la crescita economica, ma anche il nostro benessere sociale. Il decennio digitale rappresenta un'opportunità significativa per l'UE di plasmare il proprio futuro, sfruttando le tecnologie digitali per stimolare l'innovazione, migliorare la qualità della vita e garantire una società sostenibile e inclusiva.
Tuttavia,la relazione 2024 sullo stato del decennio digitale solleva preoccupazioni in merito alle prestazioni dell'UE nella sua trasformazione digitale. Sono necessarie azioni urgenti per accelerare i progressi e garantire un approccio coordinato. L'UE non ha ancora conseguito pienamente la convergenza sulla maggior parte dei traguardi e degli obiettivi e il ritmo dei progressi su alcuni di essi è più lento del previsto. Ciò è particolarmente vero nei settori delle competenze, della connettività di alta qualità, dell'adozione dell'intelligenza artificiale (IA) e dell'analisi dei dati da parte delle imprese, dei semiconduttori e degli ecosistemi delle start-up. Inoltre, il pieno potenziale del mercato unico digitale deve ancora essere sfruttato, soprattutto perché la transizione digitale deve ancora essere completata.
I progressi a livello sia nazionale che dell'UE sono stati inadeguati e vi è ancora una notevole frammentazione lungo le linee nazionali. La relazione sottolinea la necessità che gli Stati membri collaborino e mantengano gli impegni assunti sulle rispettive tabelle di marcia strategiche.
Come navigare tra i diversi report?
Di seguito è possibile scaricare la relazione principale e i relativi allegati. Troverete anche 2documenti di lavoro dei servizi della Commissione (SWD) e una nota metodologica seguita da una serie di studi di supporto. La maggior parte dei link portano a versioni PDF scaricabili.
- La comunicazione sullo stato del decennio digitale 2024 fa il punto sui progressi compiuti dall'UE verso una trasformazione digitale efficace, come indicato nel programma strategico per il decennio digitale 2030.
- L'allegato 1 "Competitività e sovranità, persone, inverdimento intelligente, coerenza delle politiche e sinergie" descrive i progressi compiuti a livello dell'UE nelle diverse dimensioni monitorate dal programma strategico per il decennio digitale 2030 e l'effetto sull'economia e sulla società dell'UE.
- L'allegato 2 "Aggiornamento delle traiettorie previste a livello dell'UE per gli obiettivi digitali" mappa le traiettorie previste per il 2030 degli Stati membri, sulla base dei dati disponibili
- L'allegato 3 "Relazioni brevi degli Stati membri dell'UE a 27" comprende sintesi delle relazioni per paese:
Paesi Bassi | |||
Bulgaria | Grecia | Polonia | |
Croazia | Ungheria | Portogallo | |
Cipro | Irlanda | Romania | |
Cechia | Italia | Slovacchia | |
Danimarca | Lettonia | Slovenia | |
Estonia | Lituania | Spagna | |
Finlandia | Lussemburgo | Svezia |
- Il documento di lavoro dei servizi della Commissione sui capitoli per paese delinea pienamente i progressi compiuti da ciascuno Stato membro nei traguardi e negli obiettivi dell'ultimo anno. Puoi scaricare il rapporto individuale per ciascun paese dal link qui sopra.
- La "nota metodologica DESI" definisce la metodologia utilizzata per monitorare i progressi dell'UE.
- Il documento di lavoro dei servizi della Commissione "Decennio digitale nel 2024: Attuazione e prospettiva", parte 1 e parte 2.
- L'allegato 1 "Elenco delle iniziative politiche pertinenti" fa il punto sulle iniziative politiche che contribuiscono a promuovere la nostra economia digitale e a proteggere i cittadini europei online.
- L'allegato 2 "Aggiornamento dei PCM/EDIC" descrive lo stato attuale dei progetti transfrontalieri che portano gli Stati membri a collaborare con l'UE e al suo interno.
- L'allegato 3 "Analisi delle tabelle di marcia strategiche nazionali per il decennio digitale" fornisce un'analisi approfondita delle tabelle di marcia degli Stati membri, comprese le misure, le azioni e il bilancio destinati al conseguimento dei traguardi e degli obiettivi del decennio digitale.
- L'allegato 4 "Monitoraggio della dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali" analizza in dettaglio i progressi compiuti verso il conseguimento degli obiettivi del decennio digitale e l'attuazione dei diritti e dei principi digitali.
Il pacchetto comprende anche:
- Lo studio internazionale sull'analisi comparativa confronta l'UE con sette paesi terzi identificati come i paesi con i migliori risultati a livello mondiale in materia di digitalizzazione (Australia, Cina, Israele, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito e Stati Uniti) sui quattro punti cardinali del decennio digitale.
- Studio: Monitoraggio dell'attuazione della dichiarazione sui diritti e i principi digitali
- Lo studio sulla copertura della banda larga monitora i progressi compiuti dagli Stati membri verso il conseguimento degli obiettivi stabiliti nel programma strategico per il decennio digitale, vale a dire: "Connettività Gigabit per tutti entro il 2030" e "almeno 5G in tutte le zone popolate".
- Lo studio sull'eGovernment monitora la digitalizzazione dei servizi pubblici in Europa nel 2023.
- Lo studio sulla sanità elettronica presenta i risultati della valutazione di base sui paesi dell'UE a 27 verso il conseguimento dell'obiettivo in materia di sanità elettronica del 100 % di accesso dei cittadini dell'UE alle cartelle cliniche elettroniche entro il 2030.
- L'Eurobarometro 2024 sullo stato del decennio digitale presenta il punto di vista e il parere dei cittadini europei sugli aspetti chiave della trasformazione digitale nei 27 Stati membri dell'UE.
- La relazione dell'Osservatorio del 5G valuta i progressi compiuti verso l'obiettivo di rendere l'Europa il continente più connesso entro il 2030.
Contenuti correlati
Quadro generale
Pagine dei fatti

Verifica i progressi compiuti da tutti gli Stati membri ed estratti delle raccomandazioni specifiche...

La relazione annuale sullo stato del decennio digitale tiene traccia dei progressi compiuti dall'UE...