Lo sviluppo di un'infrastruttura di comunicazione con un obiettivo di accesso a banda larga gigabit in tutto il paese è una delle priorità del programma governativo del Lussemburgo.
Sintesi dello sviluppo della banda larga in Lussemburgo
La copertura della banda larga raggiunge già quasi il 100% e il Lussemburgo è tra i leader europei in termini di copertura e penetrazione della banda larga. La strategia del Lussemburgo per la banda larga ad altissima velocità 2021-2025 mira a una connettività ad alte prestazioni per tutti. È stata istituita una task force e una strategia 5G per mantenere il Lussemburgo in prima linea nella connettività 5G.
Strategia e politica nazionali in materia di banda larga
Autorità responsabili
- Il dipartimento Media, connettività e politica digitale (Servicedes Médias, de la Connectivité et de la politique Numérique ) del ministero di Stato (Ministèred'Etat) è responsabile della strategia per labanda larga, del suo coordinamento e della sua attuazione in Lussemburgo.
- Digital Luxembourg, un'iniziativa del ministero di Stato che rafforza e guida gli sviluppi digitali in Lussemburgo.
- L'Istituto lussemburghesedi regolamentazione (Institut Luxembourgeois de Régulation)funge da autorità nazionale di regolamentazione con il compito di salvaguardare la concorrenza sul mercato.
Principali obiettivi per lo sviluppo della banda larga
La strategia lussemburghese per la banda larga ad altissima velocità 2021-2025 mira a conseguire una connettività ad alte prestazioni per tutti. L'obiettivo 3 della strategia è accelerare la realizzazione di infrastrutture adeguate alle esigenze future, nel rispetto della neutralità tecnologica, per soddisfare le esigenze attuali e future di tutte le famiglie, indipendentemente dalla loro ubicazione geografica. Infine, la migrazione di tutte le famiglie verso tecnologie scalabili e adeguate alle esigenze future ottimizzerà l'efficienza energetica delle reti scollegando progressivamente la vecchia rete fissa.
Per evitare il divario digitale, la strategia sottolinea l'importanza di una connessione Internet di base ad alta velocità a prezzi accessibili per tutti, definita come una connessione Internet da scaricare a 100 Mbps e un servizio di caricamento a 20 Mbps. Per fornire questo servizio alle famiglie più svantaggiate, saranno valutate e attuate misure mirate.
L'ambizione della strategia è garantire che ogni unità abitativa abbia accesso ad almeno una rete VHCN (Very High Capacity Network), definita come 1 Gbps di download e 200 Mbps di upload in una rete fissa. La strategia dà la priorità alle famiglie in aree remote che non sono collegate da una rete VHCN. Collegare case rurali remote è costoso e il sostegno pubblico può essere preso in considerazione per i casi in cui gli operatori privati non hanno intenzione di espandere le reti.
È stata istituita una task force 5G per mantenere il Lussemburgo in prima linea nella connettività. Il 5G è stato lanciato da Post Luxembourg, Orange e Proximus nel 2020. Il Lussemburgo ha elaborato una strategia per il 5G.
Principali misure per lo sviluppo della banda larga
- Il piano per la ripresa e la resilienza (PRR) del Lussemburgo non prevede investimenti nella connettività, in quanto l'obiettivo strategico è garantire che gli investimenti privati siano sufficienti per conseguire gli obiettivi per il 2025.
- Lo strumento Checkmynet.lu misura le prestazioni e la qualità dei servizi di accesso a Internet per gli utenti finali ed è gratuito. Se un consumatore ritiene che la larghezza di banda misurata sia inferiore a quella contrattata, può contattare il proprio fornitore. Se non ricevono una risposta o la risposta è insoddisfacente, il consumatore può utilizzare gratuitamente il servizio di mediazione dell'ILR.
- Mappatura della banda larga: il governo ha sviluppato uno strumento di mappatura dei servizi a banda larga che mostra il livello di copertura della banda larga per ciascun comune del Lussemburgo. La mappa si basa sui dati degli operatori di rete fissa (Docsis, VDSL e Fibre).
- Un altro strumento importante sviluppato dal governo è il registro nazionale dei lavori stradali. Il registro contiene tutte le domande di autorizzazione stradale presentate dalle imprese. Contiene inoltre informazioni sulle opere infrastrutturali pubbliche previste dai comuni e dagli amministratori pubblici in materia di telecomunicazioni, gas, elettricità e reti idriche, ecc.
- Altre misure:
- Introduzione dell'obbligo di fornire infrastrutture di accoglienza per la fibra ottica (i comuni sono stati invitati a rendere obbligatorie le infrastrutture di accoglienza)
- Introduzione dell'obbligo di fornire un cablaggio interno predisposto per la banda larga ad alta velocità nelle nuove abitazioni (un cablaggio interno adeguato è obbligatorio per tutti gli edifici di nuova costruzione e per gli edifici plurifamiliari già esistenti in caso di importanti lavori di ristrutturazione, per i quali le domande di autorizzazione edilizia sono state presentate dopo il 31 dicembre 2016)
- Accesso di operatori alternativi alla rete dell'operatore storico.
Dati sullo sviluppo e le tecnologie della banda larga in Lussemburgo
Per gli ultimi dati sulla copertura della banda larga, gli abbonamenti e le penetrazioni, la copertura delle diverse tecnologie a banda larga controllare i rapporti nazionali del Digital Economy & Society Index (DESI).
Assegnazione dello spettro per la banda larga senza fili
Per informazioni dettagliate sulle assegnazioni armonizzate dello spettro, consultare la relazione dell'Osservatorio europeo del 5G.
Pubblicazioni e documenti stampa nazionali e dell'UE
- Strategia per la banda larga ad altissima velocità 2021-2025
- La strategia 5G del Lussemburgo
- Sistema di mappatura dei servizi a banda larga (GEOPORTAIL.LU)
- Carte de la couverture Internet ultra-haut débit
- Registro nazionale dei lavori stradali
- Manuale sugli investimenti nella banda larga
- Prezzi della banda larga fissa e mobile in Europa 2022
- Studio sui piani nazionali per la banda larga nell'UE-27
- Relazioni e analisi sulla connettività a banda larga
Informazioni di contatto
BCO Luxembourg (Ufficio nazionale di competenza per la banda larga): Ministero di Stato, Dipartimento dei media, della connettività e della politica digitale
Indirizzo: 5, Rue Plaetis, L-2338, Lussemburgo
Contatto via e-mail
Telefono: +352 247 86717
Sito web
Ministero dell'Economia (Ministère de l'Économie)
Indirizzo: 19-21, boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo
Contatto via e-mail
Telefono: +352 2478 4137
Sito web
Istituto lussemburghese di regolamentazione (Institut Luxembourgeois de Régulation)
Indirizzo: 17, rue du Fossé, L-1536 Lussemburgo
Contatto via e-mail
Telefono: +352 28228 228
Sito web
Ultime notizie
Contenuti correlati
Quadro generale