
Ogni giorno utilizziamo il mondo digitale per svolgere una serie di attività – una tendenza che è stata ulteriormente accentuata dalla pandemia di COVID-19. Utilizziamo internet e le nuove tecnologie per lavorare da casa, acquisire nuove competenze, guardare film e programmi televisivi e tenerci aggiornati sulle ultime notizie semplicemente premendo un pulsante.
In effetti la transizione verso il mondo digitale ha creato molte opportunità nuove ed entusiasmanti. Non tutti però hanno pari accesso a tali opportunità: per alcuni il mondo digitale non è ancora pienamente accessibile; per altri non è economicamente abbordabile; ad altri, infine, non sono state insegnate le competenze necessarie per una piena partecipazione.
L'UE si sta adoperando per rendere internet più accessibile e a tal fine ha introdotto attività quali:
- TIC accessibili: rendere le TIC più accessibili per tutti e promuovere lo sviluppo di tecnologie accessibili
- tecnologie assistive: sostenere lo sviluppo delle TIC che assistono le persone con disabilità nel mondo digitale
- competenze e competenze digitali: dare ai cittadini gli strumenti per combattere l'emarginazione e l'esclusione sociale, anche in ambito lavorativo, attraverso le TIC nell'istruzione
- inclusione sociale: aumentare il tasso di partecipazione delle persone svantaggiate alle attività pubbliche, sociali ed economiche attraverso progetti di inclusione sociale.
Un altro ostacolo alla partecipazione online è rappresentato dalla lingua. Nell'UE vi sono 24 lingue ufficiali e oltre 60 lingue regionali e minoritarie. Nessuna lingua può rivolgersi contemporaneamente a tutti i cittadini dell'UE, e internet deve tenerne conto.
L'UE sta adottando misure per promuovere il multilinguismo online. Nell'ultimo decennio ha investito in questo settore oltre 200 milioni di EUR. Ha inoltre varato il meccanismo per collegare l'Europa, che dispone di un servizio di traduzione elettronica che fornisce sostegno multilingue ai servizi digitali e alla pubblica amministrazione in tutta l'UE.
L'UE promuove l'inclusione digitale attraverso altri settori di intervento, come le competenze digitali, la vita attiva e assistita e l'inclusione sociale.
Ultime notizie
Contenuti correlati
Per ulteriori approfondimenti
Cos'è l'accessibilità web? L'accessibilità web consente a tutti, comprese le persone con disabilità, di percepire, comprendere, navigare e interagire con Internet.
Scopri di più
Tecnologie linguistiche e multilinguismo
L'UE sostiene la ricerca, l'innovazione e la diffusione delle tecnologie linguistiche per abbattere...
Competenze digitali
L'UE ha sviluppato una serie di politiche e iniziative per aumentare le competenze digitali sia...