La Commissione europea intende sostenere progetti che promuovano un ambiente mediatico libero, diversificato e pluralistico e/o affrontino le sfide strutturali dei settori dei media.
Questa pagina presenta le sovvenzioni dell'UE per il settore dei mezzi di informazione suddivise in tre categorie principali: "libertà e pluralismo dei media", "collaborazione e innovazione" e "impegno dei cittadini e sfera pubblica". Se del caso, la Commissione include una clausola di indipendenza nelle sovvenzioni firmate in modo che i beneficiari operino in piena indipendenza editoriale.
Oltre agli inviti a presentare proposte attualmente aperti, questa pagina include gli attuali beneficiari degli inviti a presentare proposte chiusi. Una volta terminato il periodo di finanziamento, i progetti vengono rimossi da questa pagina.
Tali inviti a presentare proposte sono disponibili anche nellaguida aifinanziamenti di CulturEU. Per informazioni sul sostegno della Commissione europea al settore dei mezzi di informazione al di là delle sovvenzioni, visitare lapagina "Iniziativaper le notizie".
Le opportunità di finanziamento provengono da diversi strumenti, quali programmi consolidati o progetti pilota e azioni preparatorie. Il processo di candidatura differisce da uno strumento di finanziamento all'altro. Questa pagina offre il link verso la pagina in cui viene pubblicato il bando vero e proprio, contenente le istruzioni per candidarsi.
Le opportunità di finanziamento sono suddivise di seguito nelle seguenti categorie:
- Libertà e pluralismo dei media
- Collaborazione e innovazione
- Coinvolgimento dei cittadini e sfera pubblica
1. Libertà e pluralismo dei media
La libertà e il pluralismo dei media sono principi essenziali sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Gli strumenti di finanziamento comprendono progetti pilota e azioni preparatorie e, a partire dal 2021, attraverso il programma Europa creativa.
Meccanismo di risposta rapida per la libertà dei media
Il presente invito a presentare proposte mira a creare un sistema di risposta rapida che monitorerà in modo sistematico e completo le violazioni della libertà di stampa e dei media in tutta l'UE, nonché nei paesi partecipanti al programma Europa creativa e nei paesi candidati.
Bilancio: 3milioni di euro
Durata prevista: 24 mesi
Partenariati per il giornalismo - Pluralismo (2025)
Il presente invito a presentare proposte sosterrà le organizzazioni/gli intermediari nella creazione di regimi di finanziamento specifici nei settori dei mezzi di informazione di particolare rilevanza per la democrazia (quali i media locali e regionali, i media comunitari, il giornalismo investigativo o i media specializzati in notizie di interesse pubblico).
Bilancio: 5,2milioni di euro
Durata prevista: 24 mesi
Festival europeo del giornalismo e della libertà dei media
Il presente invito a presentare proposte finanzierà un Festival europeo del giornalismo e della libertà dei media per facilitare gli scambi tra i professionisti dei media di tutta Europa.
Bilancio: 3 milioni di euro
Durata prevista: tra 24 e 27 mesi
Partenariati per il giornalismo – pluralismo (2024)
Bilancio: 5 milioni di euro
Partenariati per il giornalismo – pluralismo (2023)
Per la prima volta nel 2023, l'invito annuale a presentare proposte nell'ambito dei partenariati per il giornalismo comprende un tema a sostegno del pluralismo dei media. Sono stati selezionati quattro progetti. NB. L'invito a presentare proposte mantiene anche il suo tema abituale per le collaborazioni con i media.
Sostegno dell'UE: 7 milioni di euro
Durata: circa 2 anni per progetto
Sistema di monitoraggio della proprietà dei media
Basandosi sulla banca dati creata nel primo progetto pilota, l'obiettivo è fornire una banca dati nazionale contenente informazioni sulla proprietà dei media e una valutazione sistematica dei quadri giuridici pertinenti e dei rischi per la trasparenza della proprietà dei media nei dodici Stati membri non contemplati dal primo progetto pilota. Il progetto selezionato è gestito da un consorzio guidato dalla Paris-Lodron Universität Salzburg (PLUS).
Sostegno dell'UE: fino a 500 000 EUR
Durata: da ottobre 2022 a settembre 2023
Difendere la libertà e il pluralismo dei media - Meccanismo di risposta rapida
Questa azione comprende l'accertamento dei fatti, la difesa, il monitoraggio e la sensibilizzazione. Porterà in primo piano le violazioni della libertà di stampa e dei media e fornirà un aiuto pratico ai giornalisti minacciati. Il progetto selezionato è guidato dal Centro europeo per la stampa e i media.
Sostegno dell'UE: fino a 3 100 000 EUR
Monitoraggio del pluralismo dei media nell'era digitale
L'Osservatorio del pluralismo dei mediaè uno strumento scientifico concepito per individuare i potenziali rischi per il pluralismo dei media. Il progetto è guidato dal Centre for Media Pluralism and Media Freedom (Centro per il pluralismo e la libertà dei media).
Sostegno dell'UE: fino a 1,1 milioni di euro
Consigli della stampa e dei media
L'azione mira a rafforzare ulteriormente la posizione dei consigli della stampa e dei media in un ambiente mediatico convergente e a contribuire all'ulteriore sviluppo di norme deontologiche. I suoi risultati comprenderanno lo sviluppo e la manutenzione di una banca dati sugli organismi di autoregolamentazione dei media; scambio delle migliori pratiche; sostegno ai nuovi consigli dei media; formazione dei giornalisti; cooperazione con le autorità di regolamentazione dei media; assistenza nello sviluppo di standard giornalistici. Il progetto selezionato è guidato dalla Fundacion Blanquerna,
Sostegno dell'UE: 1 000 000 EUR
L'Unione europea – il polo per la libertà dei media
L'azione mira a sostenere i media russi e bielorussi indipendenti esistenti e consolidati che operano nell'UE. Il progetto selezionato Free Media Hub EAST è guidato dal Centro della società civile di Praga. assegnerà oltre 2,2 milioni di EUR in sovvenzioni, fornirà assistenza e sostegno psicologico, investirà in soluzioni tecnologiche e rafforzerà la cooperazione tra i poli locali in cui questi media in esilio si trovano nell'UE (principalmente Cechia, Germania, Polonia, Lettonia e Lituania).
Sostegno dell'UE: 3 milioni di euro
Festival europeo del giornalismo e dell'alfabetizzazione mediatica
Il "Festivaleuropeo del giornalismo e dell'alfabetizzazione mediatica"mira a rafforzare il dialogo, la cooperazione e il partenariato nell'UE tra giornalisti, organi di informazione, compresi i media del servizio pubblico, organizzazioni della società civile e professionisti dell'alfabetizzazione mediatica, concentrandosi su questioni cruciali per la professione. Con particolare attenzione ai giovani, compresi gli studenti dei giornalisti, le persone e i social media. Il progetto selezionato è gestito da un consorzio guidato dall'Istituto universitario europeo (IUE).
Sostegno dell'UE: 834 442 EUR
Durata: da ottobre 2023 a marzo 2025
2. Collaborazione e innovazione
La Commissione intende sostenere la trasformazione e la competitività del settore dei mezzi di informazione. Tale sostegno proviene da sovvenzioni nell'ambito di Europa creativa e di programmi di ricerca (Orizzonte Europa, Europa digitale) e da progetti pilota e azioni preparatorie.
Partenariati per il giornalismo - Collaborazioni (2025)
Attraverso il presente invito a presentare proposte, l'UE finanzierà proposte transfrontaliere e collaborative tra le organizzazioni dei mezzi di informazione incentrate su modelli imprenditoriali innovativi e/o progetti giornalistici in tutta Europa.
Finanziamenti dell'UE: 5,2milioni di euro
Durata prevista: 24 mesi
Il cittadino di fronte al portale europeo di notizie televisive e video
L'invito a presentare proposte ha cercato idee pertinenti per i servizi basati sull'IA che sfruttano la ricchezza di dati nel settore dei media per rivoluzionare il modo in cui i contenuti vengono creati e consumati, con l'obiettivo di creare nuovi flussi di entrate per il settore. Ha inoltre cercato di sostenere la circolazione dei contenuti europei e l'integrazione delle tecnologie di IA che rivoluzionano la creazione, l'organizzazione e la presentazione dei contenuti all'interno del panorama mediatico europeo. Il progetto selezionato sfrutterà l'intelligenza artificiale per presentare contenuti personalizzati su richiesta basati su contenuti esistenti, anche nel settore delle notizie, dei documentari, della narrativa e dello sport.
Bilancio: 2,5 milioni di euro
Durata indicativa del progetto: Da 15 a 18 mesi
Partenariati per il giornalismo – collaborazioni
Attraverso questo invito a presentare proposte l'UE finanzierà proposte transfrontaliere e collaborative tra le organizzazioni dei mezzi di informazione incentrate su modelli di business innovativi e/o progetti giornalistici in tutta Europa.
Finanziamenti dell'UE: 6 milioni di euro
Durata: circa 2 anni per progetto
Piattaforme mediatiche europee (2023)
A seguito di un invito a presentare proposte nel luglio 2023, sono stati selezionatitre progettiper migliorare l'accesso dei cittadini a informazioni attendibili, potenziando e ampliando i sistemi di media tecnici. Tali progetti sono iniziati nel giugno-luglio 2024 e dovrebbero durare 12-15 mesi. Seguono standard giornalistici professionali e mantengono la piena indipendenza editoriale, garantita da una carta editoriale.
Finanziamentidell'UE: 6 milioni di euro
Durata: tra 12 e 15 mesi
Partenariati per il giornalismo (2022 e 2023)
Gli inviti a presentare proposte per i partenariati nel settore del giornalismo del 2022 e del 2023 hanno dato luogo rispettivamente a dodici progetti e quattro progetti. Sostengono la collaborazione settoriale e transfrontaliera tra le organizzazioni dei mezzi di informazione in tutta Europa. NB. Per la prima volta nel 2023, l'invito contiene anche un secondo tema a sostegno del pluralismo dei media.
Sostegnodell'UE: 14 milioni di EUR nel 2022, 5 milioni di EUR nel 2023
Durata: circa 2 anni per progetto
Piattaforme mediatiche europee (2022)
Tre progetti ricevono sostegno per migliorare l'accesso dei cittadini a informazioni attendibili, potenziando e ampliando i sistemi tecnici dei media che forniscono contenuti e/o programmi mediatici.
Sostegnodell'UE: 6 milioni di euro
La durata varia a seconda del progetto
Innovazione per i media, compresa la realtà estesa (IA)
I quattro progetti selezionati sviluppano nuovi strumenti, componenti e/o servizi modulari che affrontano aspetti tecnici, organizzativi, commerciali e giuridici dellagestione e dell'utilizzodei dati per le applicazioni dei nuovi media.
Sostegnodell'UE: 26 milioni di euro
Spazio dati per i media (distribuzione)
A seguito di un invito a presentare proposte nel 2022, unconsorzio paneuropeo istituisce e distribuisce uno spazio di dati sicuro e affidabile per consentire una maggiore collaborazione basata sui dati tra le organizzazioni dei media dell'UE in generale. Creerà inoltre nuove opportunità commerciali basate sui dati per sostenere il settore dei media dell'UE nell'affrontare le sfide attuali e nuove dell'economia digitale.
Sostegnodell'UE: 8 milioni di euro
Durata: dal 1o ottobre 2023 al 30 settembre 2026
3. Coinvolgimento dei cittadini e sfera pubblica
La Commissione intende stimolare una sfera pubblica vivace e diversificata, in cui i cittadini abbiano accesso a informazioni affidabili sull'UE. Il sostegno alla produzione indipendente e alla diffusione di contenuti di informazione sugli affari dell'UE è disponibile attraverso le azioni multimediali. Inoltre, la Commissione sostiene lo sviluppo di progetti innovativi e attraenti per coinvolgere i cittadini, nonché l'alfabetizzazione mediatica.
- La procedura da applicare a queste opportunità di finanziamento cambia a seconda della fonte di finanziamento.
- Nell'ambito di programmi consolidati (ad esempio Europa creativa, Orizzonte Europa) le procedure sono centralizzate nel portale delle opportunità di finanziamento e di appalto come luogo unico in cui sono pubblicati gli inviti a presentare proposte, in cui i richiedenti devono caricare le loro domande e in cui sono pubblicati l'elenco dei beneficiari e le descrizioni dei progetti.
Una sfera pubblica europea: una nuova offerta mediatica online per i giovani europei (2024)
Per la quinta volta, un invito a presentare proposte sosterrà la produzione di contenuti quotidiani, stimolanti e affidabili su temi di attualità provenienti da tutta Europa per e da giovani europei.
Bilancio: 9 milioni di euro
Durata prevista: 12-14 mesi
Misure di informazione per la politica di coesione dell'UE
Il presente invito a presentare proposte mira a fornire sostegno alla produzione e alla diffusione di informazioni e contenuti legati alla politica di coesione dell'UE.
Bilancio: 3,5 milioni di euro
Durata prevista: 12 mesi
Progetti transfrontalieri di alfabetizzazione mediatica
Attraverso il presente invito a presentare proposte l'UE finanzierà soluzioni innovative per migliorare le competenze di alfabetizzazione mediatica di tutti i cittadini europei, sostenere un'efficace cooperazione transfrontaliera e limitare l'impatto negativo della disinformazione.
Bilancio: 2 570 000 EUR
Durataprevista: 24 mesi
Comunicazione digitale dell'UE
Il presente invito a presentare propostesosterrà la produzione e la diffusione di informazioni affidabili, in particolare sugli affari dell'UE, attraverso formati digitali in quante più lingue e Stati membri possibile. Mira a fornire ai cittadini un'ampia scelta di contenuti di notizie online, sfruttando la diversità dell'Europa come risorsa per la democrazia e il pluralismo.
Bilancio: 5 milioni di EUR
Relazioni audio dell'UE
Il presente invito a presentare propostesosterrà la produzione di formati audio innovativi e la loro distribuzione in tutta Europa. Mira ad aumentare la comunicazione indipendente sulle questioni europee principalmente attraverso i formati audio e ad aumentare la portata di tali contenuti attraverso la radiodiffusione e/o le piattaforme digitali in tutta l'UE al maggior numero possibile di cittadini dell'UE, in particolare nei paesi in cui le informazioni sugli affari dell'UE sono limitate.
Bilancio: 4,5 milioni di EUR
Alfabetizzazione mediatica
Bilancio: 2 milioni di euro
Misure di informazione per la politica di coesione dell'UE
Bilancio: 7 milioni di euro
Relazioni audiovisive paneuropee (2024)
Sono stati selezionati due progettiper produrre e distribuire notizie audiovisive e programmi fattuali sugli affari europei e per istituire servizi audiovisivi internazionali nei paesi in cui tale offerta è scarsa.
Sostegnodell'UE: 11 000 000 EUR
Durata: 12 mesi
Una sfera pubblica europea: una nuova offerta mediatica online per i giovani europei (2023)
Bilancio: 9 milioni di euro
Durata: 14 mesi
Centri mediatici europei (2023)
Sono stati selezionati tre progetti paneuropei per produrre e distribuire notizie e programmi fattuali sugli affari europei attraverso la creazione o l'espansione di poli mediatici).
Sostegnodell'UE: 8 000 000 EUR
Durata: circa 2 anni per progetto
Istituzione di poli nazionali EDMO
Sono stati selezionati otto centri nazionali di verifica dei fatti per aumentare la capacità di individuare, analizzare e denunciare le campagne di disinformazione a livello nazionale/regionale nell'ambito dell'Osservatorioeuropeo dei media digitali (EDMO).
Sostegnodell'UE: circa 11 milioni di euro.
Copertura radiofonica degli affari dell'UE
La Commissione sostiene la copertura degli affari dell'UE nei programmi radiofonici in tutta Europa. La sovvenzione sostiene Euranet Plus nella produzione e distribuzione di contenuti sugli affari dell'UE da parte di almeno 15 stazioni radio.
Sostegnodell'UE: fino a4,4 milioni di euro
Durata: da gennaio 2023 a dicembre 2024
Azioni di informazione relative alla politica di coesione dell'UE (2022)
La DG REGIO sostiene la produzione e la diffusione di informazioni e contenuti legati alla politica di coesione dell'UE. Per vedere i beneficiari del presente invito, vai in fondo a questa pagina.
Sostegnodell'UE: 7 milioni di euro
La durata varia a seconda del progetto, circa 12 mesi
Alfabetizzazione mediatica
Cfr. i beneficiari degli inviti a presentare proposte 2022 e 2023in fondo alle pagine.
Sostegnodell'UE: 2 000 000 EUR all'anno
Durata: progetti durano 2 anni
Rappresentanza e inclusione dei media per rifugiati e migranti – fase 2
L'obiettivo di questo progetto è identificare modi per promuovere i social media inclusivi in Europa e per i gruppi vulnerabili come migranti e rifugiati creando le proprie narrazioni sul posto e sul ruolo dei rifugiati e dei migranti nelle società e nelle comunità europee. La "MIGRAVOICE" vincitrice è coordinata dalla Fundación Maldita.es.
Sostegnodell'UE: 490 500 EUR
Inizio: gennaio 2024
Durata: 18 mesi
Recenti inviti a sostenere il settore dei mezzi di informazione
Contenuti correlati
Quadro generale
Per ulteriori approfondimenti
-
La Commissione intende stimolare una sfera pubblica vivace e diversificata, in cui i cittadini abbiano accesso a informazioni affidabili sull'UE.
-
La Commissione si adopera per aiutare il settore dei media di informazione a diventare più resiliente, attraverso collaborazioni e innovazioni mediatiche europee.
-
La Commissione sostiene le iniziative mediatiche volte a proteggere la libertà e il pluralismo dei media. Gli strumenti di finanziamento comprendono progetti pilota e azioni preparatorie e a partire dal 2021 attraverso il programma Europa creativa.