Skip to main content
Plasmare il futuro digitale dell'Europa

Protezione della vita privata e sicurezza online

Le norme comuni dell'UE garantiscono un elevato livello di protezione della vita privata nell'ambiente digitale. L'UE si impegna a garantire la sicurezza online dei cittadini, e in particolare dei minori.

    A group of people on laptops, phones and tablets with online privacy icons around them

© Image by metamorworks - iStock Getty Images

Protezione della vita privata nell'ambiente digitale

Ogni volta che navighiamo online, affidiamo le nostre informazioni personali ai siti web che visitiamo e alle imprese che ci forniscono internet. Queste informazioni possono spaziare dai nostri nomi e recapiti, ai nostri gusti e preferenze, fino alle informazioni sulla nostra carta di credito.

Le norme a livello dell'UE possono contribuire a proteggere i nostri dati quando navighiamo in internet. L'UE sta attualmente discutendo nuove norme in materia di protezione della vita privata che rafforzano la fiducia e la sicurezza online per il decennio digitale. Tali norme ci permetteranno di esercitare un maggiore controllo sui nostri dati e dispositivi e aggiorneranno le attuali norme in materia di protezione della vita privata nell'ambiente digitale, includendo nuove forme di comunicazione online.

Le nuove norme vanno di pari passo con altre iniziative dell'UE volte a garantire la protezione della vita privata nell'ambiente digitale. Ad esempio, il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) garantisce che i nostri dati personali possano essere raccolti solo a condizioni rigorose e per finalità legittime.

Un'internet migliore per i ragazzi

Circa un utente di internet su tre è un minore. I minori accedono ai contenuti online in età sempre più precoce.

Sebbene online vi siano eccellenti opportunità di apprendimento e creatività, i rischi non mancano. I minori possono essere esposti a notizie false, bullismo online, violazioni della vita privata, contenuti nocivi e adescamento.

L'UE ha varato la strategia per un'internet migliore per i ragazzi con l'obiettivo di introdurre misure specifiche per i giovani online.

Per creare un'internet migliore per i ragazzi, la Commissione ha fissato obiettivi volti a:

  • incoraggiare contenuti più creativi e didattici destinati ai ragazzi
  • sensibilizzare e responsabilizzare attraverso l'alfabetizzazione digitale e corsi sulla sicurezza online
  • creare un ambiente sicuro attraverso impostazioni di privacy consone all'età e controlli parentali
  • contrastare gli abusi sessuali e lo sfruttamento sessuale online a danno dei minori.

Notizie

COMUNICATO STAMPA |
La Commissione vara un quadro normativo europeo per la blockchain

Oggi la Commissione ha lanciato il quadro normativo europeo per la blockchain. Gli spazi di sperimentazione sono ambienti controllati in cui le imprese possono testare i loro prodotti e servizi dialogando con le autorità di regolamentazione competenti.

Contenuti correlati

Per ulteriori approfondimenti

Privacy digitale

La direttiva ePrivacy e il regolamento generale sulla protezione dei dati contribuiscono a garantire la privacy digitale ai cittadini dell'UE.