Skip to main content
Plasmare il futuro digitale dell'Europa

Diritti e principi digitali europei

La dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali promuove una transizione digitale plasmata dai valori europei.

L'UE intende consentire ai cittadini di godere appieno delle opportunità offerte dalla transizione digitale. Ha adottato una serie di diritti e principi digitali che riflettono i valori dell'UE e promuovono una visione antropocentrica, sicura e sostenibile per la trasformazione digitale. La dichiarazione comprende anche l'impegno dell'UE e degli Stati membri ad agire in una serie di questioni digitali.

fix-empty

La dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali è stata firmata dai presidenti della Commissione, del Parlamento europeo e del Consiglio, rispecchiando l'elevato livello di impegno politico dell'UE e dei suoi Stati membri a promuovere e applicare i diritti e i principi.

La dichiarazione si basa in particolare sulla Carta dei diritti fondamentali dell'UE e ricorda i diritti più importanti nella trasformazione digitale, quali la libertà di espressione e di informazione, la protezione dei dati e la vita privata. I diritti e i principi digitali si fondano anche sulla legislazione e sulle politiche dell'UE, il che li rende molto reali e tangibili per i cittadini.

Con la dichiarazione, l'UE e gli Stati membri si impegnano ad agire e promuovere questa visione antropocentrica della trasformazione digitale sia a livello nazionale che internazionale. La Commissione monitora l'applicazione dei diritti e dei principi digitali in tutta l'UE. 

 

I principi sono strutturati intorno a 6 temi:

  1. Mettere le persone e i loro diritti al centro della trasformazione digitale
  2. Sostenere la solidarietà e l'inclusione
  3. Garantire la libertà di scelta online
  4. Promuovere la partecipazione allo spazio pubblico digitale
  5. Aumentare la sicurezza e l'emancipazione delle persone (soprattutto dei giovani)
  6. Promuovere la sostenibilità del futuro digitale

 

fix-empty

Mettere le persone al centro della trasformazione digitale

La tecnologia dovrebbe servire e giovare a tutte le persone che vivono nell'UE e consentire loro di perseguire le proprie aspirazioni. Non dovrebbe violare la loro sicurezza o i loro diritti fondamentali. 

L'UE e i suoi Stati membri si impegnano a garantire che la trasformazione digitale vada a vantaggio di tutti e migliori la vita di tutte le persone che vivono nell'UE. Adottano misure per garantire che i nostri diritti siano rispettati sia online che offline e promuovono questo approccio sia a casa che sulla scena internazionale. 

Solidarietà e inclusione

L'accesso universale a una tecnologia inclusiva che rispetti i diritti dell'UE è essenziale. Tutti dovrebbero: 

  • avere accesso a una connettivitàdigitale a prezzi accessibili e ad alta velocità
  • essere in grado di acquisire l'istruzione e le competenze necessarie per godere dei benefici della tecnologia digitale
  • avere condizioni di lavoro eque e giuste
  • avere accesso ai principali servizi pubblici digitali

L'UE e i suoi Stati membri si sono impegnati a non lasciare indietro nessuno, sostenendo gli sforzi volti a dotare tutti gli istituti di istruzione e formazione, garantendo il diritto alla disconnessione dal lavoro e fornendo un'identità digitale che dia accesso a un'ampia gamma di servizi online.

Libertà di scelta

Ognuno dovrebbe avere il potere di fare le proprie scelte informate online. Ciò include l'interazione con i sistemi di intelligenza artificiale, che dovrebbero fungere da strumento per le persone, con l'obiettivo ultimo di aumentare il benessere umano. 

L'UE e gli Stati membri si impegnano in particolare a promuovere sistemi di intelligenza artificiale antropocentrici, affidabili ed etici, utilizzati in modo trasparente e in linea con i valori dell'UE.

La libertà di scelta include anche la libertà di scegliere quali servizi online utilizzare, sulla base di informazioni oggettive, trasparenti e affidabili. Questo a sua volta implica assicurarsi che le aziende abbiano il potere di competere e innovare nel mondo digitale.

Partecipazione allo spazio pubblico digitale

Tutti dovrebbero avere accesso a un ambiente online affidabile, diversificato e multilingue e dovrebbero sapere chi possiede o controlla i servizi che stanno utilizzando. Ciò incoraggia il dibattito pubblico pluralistico e la partecipazione alla democrazia.  

La dichiarazione sottolinea inoltre la necessità di creare un ambiente digitale che protegga le persone dalla disinformazione, dalla manipolazione delle informazioni e da altre forme di contenuti dannosi, comprese le molestie e la violenza di genere. Riconosce il ruolo delle piattaforme online di dimensioni molto grandi in tale contesto e chiede loro di attenuare i rischi derivanti dal funzionamento e dall'uso dei loro servizi. 

L'UE e gli Stati membri si impegnano in particolare a sostenere un accesso effettivo ai contenuti digitali che rifletta la diversità culturale e linguistica nell'UE. 

Sicurezza e empowerment

Tutti dovrebbero avere accesso a tecnologie, prodotti e servizi digitali sicuri e protetti dalla vita privata. L'UE e gli Stati membri si impegnano in particolare a proteggere gli interessi delle persone, delle imprese e dei servizi pubblici dalla criminalità informatica e a garantire che tutti abbiano un controllo effettivo sui propri dati personali e non personali in linea con il diritto dell'UE. 

I bambini e i giovani dovrebbero avere la possibilità di compiere scelte sicure e informate ed esprimere la loro creatività nell'ambiente digitale. L'UE e gli Stati membri si impegnano inoltre a promuovere esperienze positive per i bambini e i giovani in un ambiente digitale sicuro e adeguato all'età e a proteggerli dai contenuti dannosi e illegali, dallo sfruttamento, dalla manipolazione e dagli abusi online. 

Sostenibilità

Le transizioni digitale e verde sono strettamente collegate. Sebbene le tecnologie digitali offrano molte soluzioni ai cambiamenti climatici, dobbiamo assicurarci che non contribuiscano da sole al problema. I prodotti e i servizi digitali dovrebbero essere progettati, prodotti e smaltiti in modo sostenibile. 

L'UE e gli Stati membri si impegnano a sostenere le tecnologie digitali con effetti ambientali e sociali negativi minimi. L'obiettivo è promuovere le tecnologie digitali che hanno un impatto positivo sull'ambiente e sul clima, contribuendo alla transizione verde. Si impegnano inoltre a promuovere standard e marchi di sostenibilità per prodotti e servizi digitali, per fornire alle persone maggiori informazioni sul loro impatto ambientale. 

 

 

La dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali offre ai cittadini un ponte verso le leggi e le politiche digitali dell'Unione, in quanto indica la direzione di marcia dell'Unione nel suo cammino verso la trasformazione digitale.

La Commissione monitora l'applicazione dei diritti e dei principi digitali in tutta l'UE e pubblica il suo monitoraggio annuale insieme alla relazione sullo stato del decennio digitale. La relazione di monitoraggio mira a mostrare quanto l'UE e gli Stati membri mantengono la rotta durante questo viaggio. Attraverso le migliori pratiche degli Stati membri, mira a ispirare ulteriori azioni in tutta l'UE.

La dichiarazione guida inoltre l'UE nelle sue relazioni internazionali, contribuendo a plasmare una trasformazione digitale globale che ponga al centro le persone e i diritti umani.

La Commissione si è impegnata a riferire periodicamente al Parlamento e al Consiglio sui progressi compiuti nella promozione e nell'attuazione della dichiarazione. La relazione 2024 è disponibile (PDF), insieme allo studio di supporto.

Contenuti correlati

Quadro generale

L'UE persegue una visione antropocentrica e sostenibile della società digitale per tutto il decennio digitale al fine di responsabilizzare i cittadini e le imprese.

Pagina informativa sulla Dichiarazione sui diritti e i principi digitali