
iStock GettyImages © PeopleImages
Il Centro di competenza online in 3D per i beni culturali (3D-4CH), finanziato dall'UE, sarà avviato con una riunione di avvio a Trento, Italia, dal 18 al 20 febbraio 2025.
Il 19 febbraio si terrà una sessione pubblica nell'ambito di questa riunione. Questa sessione si concentrerà su come 3D-4CH si allinea con le principali iniziative europee per plasmare la trasformazione digitale del patrimonio culturale. Questa sessione sarà l'occasione per esplorare le sinergie tra i centri di competenza, la ricerca all'avanguardia e le strategie politiche europee in corso che stanno plasmando la trasformazione digitale del patrimonio culturale.
Gli interventi principali saranno tenuti da figure chiave in questo settore, tra cui Rehana Schwinninger-Ladak, capo unità, DG CNECT, unità G2 – Tecnologie interattive, digitale per la cultura e l'istruzione.
L'evento sarà anche caratterizzato da una tavola rotonda sul futuro della conservazione del patrimonio culturale 3D.
Lancio di 3D-4CH
Il progetto 3D-4CH è un'iniziativa cofinanziata dall'Unione Europea. È progettato per migliorare la conservazione digitale e l'accessibilità del nostro patrimonio culturale attraverso la digitalizzazione 3D, l'intelligenza artificiale e le tecnologie XR.
Il progetto si svolgerà da febbraio 2025 a gennaio 2028 e riunisce oltre 20 partner provenienti da tutta Europa e Ucraina impegnati a creare un centro di competenza online leader a livello mondiale per il patrimonio 3D.
Il progetto mira a potenziare le istituzioni del patrimonio culturale fornendo formazione, strumenti e una piattaforma collaborativa, per garantire che i tesori culturali siano protetti, studiati e resi accessibili per le generazioni future.
Questo incontro inaugurale segna l'inizio degli sforzi collaborativi del consorzio in questo campo, nonché un'importante opportunità per allineare le iniziative europee nel settore del patrimonio culturale, come lo spazio comune di dati per il patrimonio culturale e il cloud europeo per il patrimonio OpEn Science.
Non solo getterà le basi per 3D-4CH, ma rafforzerà anche la sua integrazione nel più ampio ecosistema del patrimonio culturale europeo. Riunisce un gruppo eterogeneo di partner, tra cui il consorzio, esperti e parti interessate.
Promuovendo la collaborazione con iniziative come European Cloud for Heritage OpEn Science e Common Data Space for Cultural Heritage, il consorzio 3D-4CH mira a contribuire a una visione più ampia e coerente per il futuro della conservazione del patrimonio digitale in Europa.
Ordine del giorno
- 10:00 - 10:15: Apertura e accoglienza - Marco Medici, INCEPTION, Project Coordinator
- dalle 10:15 alle 10:30: Introduzione a cura della Commissione europea - Rehana Schwinninger-Ladak, capo unità, DG CNECT, unità G2 - Tecnologie interattive, digitale per la cultura e l'istruzione
- dalle 10.30 alle 11.00: Keynote - Mind the gap, Geert Verhoeven, Dipartimento di Archeologia Storica, Univ. di Vienna
- dalle 11:00 alle 11:30: Pausa caffè
- dalle 11.30 alle 12.00: Intervento di apertura - Isabella d'Este Virtual Studiolo, Antonella Guidazzoli, responsabile Visit Lab, divisione HPC Supercomputing, CINECA
- dalle 12.00 alle 13.00: Tavola rotonda - Il ruolo del Centro di Competenza per il 3D nella comunità CH, con Geert Verhoeven, Università di Vienna, Antonella Guidazzoli, Responsabile Visit Lab, Divisione HPC, CINECA e Andreas Georgopoulos, NTUA & ICOMOS International Board Member
- dalle 13.00 alle 14.00: Pranzo
- dalle 14:00 alle 14:30: Ruolo dell'Advisory Board e dello Stakeholder Panel - Kate Fernie, CARARE e Roberto Di Giulio, INCEPTION
- dalle 14.30 alle 15.45: Tavola rotonda - Sinergie con le iniziative CH, con Harry Verwayen, Direttore Generale EUROPEANA, Xavier Rodier, CNRS, coordinatore del progetto ECHOES, Roberto Di Giulio, INCEPTION, coordinatore scientifico 4CH e membri dell'Advisory Board
- dalle 15.45 alle 16.00: Osservazioni conclusive
Per i partecipanti che desiderano partecipare a distanza, è possibile seguire lo streaming in diretta tramite Youtube.