L'intelligenza artificiale ha il potere di guidare cambiamenti significativi, migliorare la vita e affrontare alcune delle più grandi sfide del mondo, rivoluzionando il modo in cui risolviamo i problemi. Le iniziative AI for Public Good si concentrano sullo sfruttamento dell'IA in modo etico e responsabile per creare un impatto sociale positivo.
AI per il bene pubblico nell'ufficio AI
L'Ufficio AI della Commissione europea sta perseguendo l'IA per il bene pubblico sviluppando modelli e algoritmi di IA all'avanguardia per affrontare le principali sfide della società, dal miglioramento dell'assistenza sanitaria e dall'ottimizzazione dell'uso dell'energia alla mitigazione dell'impatto delle catastrofi attraverso la preparazione, la gestione delle crisi e la ricostruzione.
I modelli e gli algoritmi di IA saranno aperti e accessibili, con l'obiettivo di promuovere la collaborazione e l'innovazione a beneficio di tutti.
AI per le aree di interesse del bene pubblico

Ottimizzazione energetica
L'intelligenza artificiale offre una strada promettente per le reti urbane intelligenti adattando dinamicamente la domanda di energia fluttuante e integrando in modo efficiente le fonti rinnovabili. Ciò aprirà la strada a un utilizzo dell'energia più efficiente e rispettoso dell'ambiente.

Salute
Esistono molteplici applicazioni dell'IA in ambito sanitario. Ad esempio, l'IA ha il potenziale per migliorare notevolmente l'accuratezza e l'efficienza della diagnosi del cancro, in particolare nei tumori della mammella e della prostata, analizzando le immagini mediche. Sfruttando algoritmi di apprendimento automatico e tecniche avanzate di elaborazione delle immagini, l'intelligenza artificiale può aiutare i medici a identificare modelli sottili o anomalie che potrebbero essere difficili da rilevare per l'occhio umano.

Ambiente
Le previsioni meteorologiche e climatiche estreme svolgono un ruolo cruciale nell'anticipazione e nella preparazione alle catastrofi esacerbate dalla crisi climatica. Lo sviluppo di repliche digitali dei cicloni tropicali, ad esempio, faciliterà valutazioni dei rischi locali più precise e la previsione del loro impatto, a vantaggio di regioni particolarmente vulnerabili o aree con capacità di allarme limitate.

Risposta di emergenza
Di fronte a catastrofi come incendi e inondazioni, le tecnologie all'avanguardia - AI, sistemi di informazione geografica (GIS) e analisi dei dati in tempo reale - consentono ai team di risposta alle emergenze di anticipare le esigenze, ottimizzare l'allocazione delle risorse e monitorare i progressi. Questi strumenti analitici contribuiscono a garantire un coordinamento più rapido ed efficace.

Ricostruzione
Un'applicazione innovativa dell'IA consiste nella ricostruzione di città e comunità colpite da disastri naturali o provocati dall'uomo. L'uso dell'IA aiuterà le autorità locali a valutare i danni, simulare scenari di ricostruzione, stimare i costi e tenere traccia delle deviazioni dei costi. Tutto ciò apre la strada a progetti di ricostruzione più trasparenti e meno soggetti a frodi, attraverso una maggiore responsabilità.
Contenuti correlati

L'Ufficio europeo per l'IA è il centro delle competenze in materia di IA in tutta l'UE. Svolge un...