
I partenariati giornalistici mirano alla collaborazione transfrontaliera a livello settoriale tra le organizzazioni dei mezzi di informazione di tutta Europa. I consorzi interessati possono concentrarsi sulla trasformazione delle imprese e/o su progetti giornalistici, operando in piena indipendenza editoriale.
I consorzi possono scegliere di concentrarsi su un (sotto) settore dei mezzi di informazione e/o su un genere giornalistico (giornalismo locale/regionale, giornalismo di interesse pubblico, giornalismo di dati, giornalismo investigativo, ecc.).
Dovrebbero mirare a rafforzare la cooperazione e ad aiutare il più ampio ecosistema dei mezzi di informazione, compresi i piccoli media, ad esempio sviluppando norme tecniche ed editoriali, sperimentando nuovi modelli commerciali, nuovi tipi di notiziari e formati giornalistici, fornendo sostegno a collaborazioni giornalistiche innovative e condividendo le migliori pratiche tra pari (ad esempio attraverso la formazione e gli eventi). Le attività proposte dovrebbero essere chiaramente giustificate e basate sulle esigenze del (o dei) settore/i prescelto/i.
Le proposte devono coinvolgere nelle loro attività il maggior numero possibile di mezzi di informazione. I consorzi dovrebbero riunire almeno 3 partner di almeno 3 diversi paesi partecipanti al programma Europa creativa.
I progetti dureranno 24 mesi, a partire dall'inizio del 2023.
Sono disponibili 7,5 milioni di EUR. Cofinanziamento UE all'80 %. Sovvenzioni comprese tra 300.000 e 2,5 milioni di EUR per progetto.
L'invito a presentare proposte dovrebbe essere ripetuto su base annuale.
Verificare i dettagli dell'invito
Vedi anche:
- Partecipa al webinar che illustra il presente invito a presentare proposte e altre opportunità di finanziamento per il settore dei mezzi di informazione
- Una panoramica del sostegno dell'UE al settore dei mezzi di informazione.
È possibile iscriversi qui agli aggiornamenti automatici sul sito web della DG CNECT.