la decisione di finanziamento annuale, che costituisce il programma di lavoro annuale per l'attuazione dei progetti pilota e delle azioni preparatorie nel settore "Reti di comunicazione, contenuti e tecnologie" per il 2025.
Nove partenariati per il giornalismo riceveranno in totale 13 milioni di EUR di cofinanziamento dell'UE per sostenere la resilienza e il pluralismo del settore europeo dei mezzi di informazione.
Il presente invito a presentare proposte finanzierà un Festival europeo del giornalismo e della libertà dei media per facilitare gli scambi tra i professionisti dei media di tutta Europa.
A seguito del quarto invito aperto a presentare proposte per i media giovanili nel 2023, quattro progetti mediatici produrranno e distribuiranno contenuti innovativi e stimolanti sull'attualità per i giovani europei.
Per la quinta volta, la Commissione europea sosterrà la produzione di contenuti quotidiani, stimolanti e affidabili su temi di attualità provenienti da tutta Europa per e da giovani europei.
L'obiettivo del presente invito è promuovere un ambiente mediatico indipendente e pluralistico attraverso un meccanismo di risposta rapida indipendente a livello europeo per monitorare e sostenere la libertà dei media e la sicurezza dei giornalisti.
In un panorama dei media digitali in rapida evoluzione, la Commissione continua a investire in soluzioni innovative per migliorare le competenze di alfabetizzazione mediatica di tutti i cittadini europei, sostenere un'efficace cooperazione transfrontaliera e limitare l'impatto negativo della disinformazione.
L'UE invita le organizzazioni/gli intermediari a istituire regimi di finanziamento specifici nei settori dei mezzi di informazione di particolare rilevanza per la democrazia.
L'UE chiede proposte transfrontaliere e collaborative tra le organizzazioni dei mezzi di informazione incentrate su modelli imprenditoriali innovativi e/o progetti giornalistici in tutta Europa.