
Nel corso di tale riunione la Commissione ha aggiornato il comitato in merito alle sue recenti attività di applicazione delle norme.
Il comitato ha discusso degli ultimi sviluppi in materia di elezioni negli Stati membri. È stata informata dei lavori in corso in seno al gruppo di lavoro 4 (Integrità dello spazio dell'informazione) per un kit di strumenti elettorali che sosterrà i coordinatori dei servizi digitali nelle loro attività.
Il comitato ha poi discusso in modo approfondito il ruolo delle piattaforme nelle elezioni e i recenti annunci di Meta sulle sue operazioni, in particolare per quanto riguarda la verifica dei fatti sulla piattaforma.
La Commissione ha inoltre fornito un aggiornamento sulla conversione del codice di condotta in materia di incitamento all'odio e del codice di buone pratiche sulla disinformazione.
Inoltre, il comitato ha approvato lo scenario di riferimento comune per le relazioni annuali di attività dei coordinatori dei servizi digitali, come indicato all'articolo 55, e il materiale di comunicazione preparato dal gruppo di lavoro 2 (Lavorare insieme).
Il Consiglio ha anche tenuto una discussione per la preparazione della prima riunione del Consiglio di anniversario.
Infine, il comitato ha continuato a discutere i lavori su un'applicazione per la verifica dell'età e ha discusso le attività in corso nei suoi gruppi di lavoro.
La prossima riunione del consiglio di amministrazione si terrà a Bruxelles il 19 febbraio 2025, un anno dopo la prima riunione del consiglio di amministrazione.
Contesto
La legge sui servizi digitali è entrata pienamente in vigore il 17 febbraio 2024 e si applica ora a tutti gli intermediari online che offrono servizi a destinatari che hanno il loro luogo di stabilimento o sono situati nell'UE. Gli Stati membri dovevano nominare e conferire poteri, entro tale data, ai loro coordinatori dei servizi digitali, che sono autorità di regolamentazione indipendenti che collaborano tra loro e con la Commissione per garantire la corretta applicazione della legge sui servizi digitali nei rispettivi Stati membri.
Il comitato europeo per i servizi digitali è un gruppo consultivo indipendente che garantirà che la legge sui servizi digitali sia applicata in modo coerente in tutta l'UE e sarà consultato in merito all'applicazione della legge sui servizi digitali.
Per ulteriori informazioni, visitare la pagina delle politiche della legge sui servizi digitali.