Skip to main content
Plasmare il futuro digitale dell'Europa
  • NEWS ARTICLE
  • Pubblicazione 13 Febbraio 2025

La Commissione europea alla Berlinale 2025

Il Festival Internazionale del Cinema di Berlino celebrerà la sua 75a edizione dal 13 al 23 febbraio 2025.

Logo for the Berlinale Film Festival 2025

© Berlinale

Come negli anni precedenti, la Commissione europea sarà ancora una volta presente sia al festival che all'European Film Market che si svolge contemporaneamente.

Uno dei più grandi festival cinematografici del mondo, la Berlinale è un importante raduno annuale per il pubblico e l'industria cinematografica e dei media. Oltre ad essere un evento culturale chiave, è anche un momento importante per l'industria per incontrare e scambiare le tendenze del settore. Continua a leggere per saperne di più sulle attività della Commissione europea.

Abitudini di consumo dei media da parte dei giovani in Europa

La sessione dello scorso anno, presentata dalla Commissione europea, ha esaminato in che misura gli attori europei, comprese le emittenti e i produttori, potrebbero sfruttare le opportunità di mercato offerte dai contenuti europei per trovare un pubblico in tutta Europa.  

Per il 2025, in una sessione ospitata dalla Commissione europea, saranno svelati per la prima volta i risultati preliminari di un'indagine condotta a livello dell'UE tra i consumatori sulle abitudini di consumo dei media. La sessione si concentrerà sulle abitudini mediatiche dei giovani e approfondirà le implicazioni di tali abitudini per la competitività dell'industria audiovisiva dell'UE, nonché le prospettive per la diversità culturale nei media europei.

A seguito di un'introduzione della Commissione europea, un gruppo di esperti condividerà le loro preziose informazioni.

Per saperne di più sull'evento.

Introduzione al calcolatore di carbonio MEDIA

Giovedì 13 febbraio e venerdì 14 febbraio, MEDIA Carbon Calculator sarà presentato all'European Film Market. In brevi sessioni da 20 a 30 minuti, verrà presentata la prossima calcolatrice, con il project manager Florian Raymond presente per condividere le prime intuizioni sul nuovo calcolatore di carbonio paneuropeo per l'industria audiovisiva.

  • Data: giovedì 13 febbraio (ore 16.00, 16.30 e 17.00) e venerdì 14 febbraio (ore 14.00, 14.30, 15.00, 15.30, 16.00, 16.30 e 17.00)
  • Sede: Europa creativa stand MEDIA - Gropius Bau
  • Nessuna registrazione richiesta, accesso con European Film Market Badge

Sessioni informative MEDIA di Europa creativa

I professionisti interessati alle opportunità di finanziamento nell'ambito del programma Europa creativa sono invitati a partecipare alle sessioni informative organizzate dall'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA). Le sessioni si svolgeranno nella EFM Gropius Conference Lounge e sono aperte senza registrazione e l'accesso è possibile senza accreditamento.  

  • Lunedì 17 febbraio alle 9.30: Festival europei 
  • Lunedì 17 febbraio alle 10.30: Sviluppo del pubblico & Educazione cinematografica
  • Lunedì 17 febbraio alle 11.30: Sviluppo europeo mini-slate & Co-sviluppo europeo
  • Lunedì 17 febbraio alle 12.30: Sviluppo delle competenze e dei talenti  

Sede: EFM Conference Lounge - Gropius Pavilion
Nessuna registrazione richiesta, accesso gratuito

Opportunità di finanziamento per le imprese audiovisive e creative

In che modo gli strumenti di InvestEU possono avvantaggiare i progetti cinematografici e creativi? Unisciti a noi per una sessione su come InvestEU può sostenere i settori culturali e creativi attraverso strumenti di finanziamento mirati. Discutere con i finanziatori, gli investitori e gli esperti del Fondo europeo per gli investimenti per conoscere la garanzia culturale e creativa e il finanziamento azionario sostenuto da MediaInvest.

  • Data: Martedì 18 febbraio (dalle 10.00 alle 12.00)
  • Sede: Rappresentanza della Commissione europea a Berlino, Unter den Linden 78, 10117 Berlino
  • È necessaria la registrazione (l'evento è attualmente al completo, ma è disponibile una lista d'attesa)

Iniziative sostenute dalla Commissione europea

  • "AIand its Impact on Democracy and the Creative Industry" (L'IA e il suo impatto sulla democrazia e l'industria creativa),conferenza aperta del premio Lux organizzata dal Parlamento europeo venerdì 14 febbraio (dalle 15.30 alle 18.30).
  • Mercato della coproduzione della Berlinale: un evento di cinque giorni per circa 600 produttori internazionali, agenti di vendita, distributori e rappresentanti della radiodiffusione e del finanziamento che sono attivi in coproduzioni internazionali. Sostenuto attraverso una sovvenzione MEDIA 360° di € 3.738.375 nell'arco di tre anni.
  • Talenti della Berlinale: Un programma di sviluppo del talento che esplora il come e il perché del fare film. Sostenuto attraverso la stessa sovvenzione MEDIA 360° di € 3.738.375 nell'arco di tre anni.
  • Stelle cadenti: Dieci promettenti giovani attori provenienti da tutta Europa sono stati selezionati per far parte delle Shooting stars, il programma faro della European Film Promotion (EFP). Sostenuto da Europa creativa MEDIA e altri con 555 400 EUR di finanziamenti attraverso il regime di sostegno alla creazione di reti per i mercati.

Film sostenuti dall'UE selezionati per i premi

Il pubblico della Berlinale potrà godere di un programma completo di proiezioni dal vivo e anteprime di un'ampia gamma di film. Quest'anno saranno presentati al festival 14 film sostenuti dall'UE, alcuni dei quali in lizza per rinomati premi della Berlinale, tra cui l'Orso d'oro per il miglior film. I titoli seguenti sono stati sostenuti attraverso il programma MEDIA di Europa creativa per il loro sviluppo e/o distribuzione o coproduzione. 

Concorrenza

  • El mensaje (Il Messaggio), di Iván Fund (Argentina/Spagna)

Berlinale speciale 

Prospettive

  • Al mosta'mera (The Settlement), di Mohamed Rashad (Egitto/Francia/Germania/Qatar)
  • Kaj ti je deklica (Little Trouble Girls), di Urška Djukić (Slovenia/ Italia/ Croazia/ Serbia)

Panorama

  • Den stygge stesøsteren (The Ugly Stepsister), di Emilie Blichfeldt (Norvegia/ Polonia/ Svezia/ Danimarca)
  • Hjem kaere hjem (Home Sweet Home), di Frelle Petersen (Danimarca)
  • Other People's Money (Die Affäre Cum-EX), di Jan Schomburg (Showrunner, Creator), Dustin Loose (Director), Kaspar Munk (Director) (Germania/Danimarca/Austria)  

Forum speciale

Generazione K Plus

  • Only on Earth, di Robin Petré (Danimarca/Spagna)
  • Racconti dal giardino magico (Geschichten aus dem Zaubergarten), di David Súkup, Patrik Pašš, Leon Vidmar, Jean-Claude Rozec (Cechia/ Slovacchia/ Slovenia/ Francia)

Generazione 14 Plus

I vincitori saranno annunciati tra il 21 e il 23 febbraio durante le Cerimonie di Premiazione.