La presente comunicazione illustra l'approccio globale della Commissione per affrontare le sfide poste dalle importazioni del commercio elettronico lungo tutto il loro ciclo di vita.
La scheda informativa sulla comunicazione sul commercio elettronico del febbraio 2025 delinea gli strumenti di cui l'UE dispone per far fronte all'impennata delle importazioni di basso valore verso il mercato dell'UE.
La Commissione sta adottando misure per affrontare i rischi derivanti dalle importazioni di basso valore vendute tramite rivenditori online di paesi terzi e mercati che ospitano operatori commerciali di paesi terzi.
L'Agenzia federale delle reti, in qualità di coordinatore dei servizi digitali (DSC) per la Germania, in collaborazione con la Commissione europea, ha condotto un esercizio di simulazione con piattaforme online di dimensioni molto grandi in vista delle elezioni federali tedesche.
L'Agenzia federale delle reti, in qualità di coordinatore dei servizi digitali (DSC) per la Germania, ha ospitato oggi a Berlino una tavola rotonda insieme alla Commissione europea.
Lanciata il 6 gennaio, la campagna AdWiseOnline vuole sensibilizzare i bambini e i loro caregiver sulle pratiche di marketing manipolativo che a volte possono essere incontrate nei videogiochi.
La Commissione e il comitato europeo per i servizi digitali accolgono con favore l'integrazione del "Codice di condotta per contrastare l'illecito incitamento all'odio online +" riveduto nel quadro della legge sui servizi digitali, che incoraggia codici di condotta volontari per affrontare i rischi online.
Il codice di condotta per contrastare l'illecito incitamento all'odio online + nell'ambito della legge sui servizi digitali mira a prevenire e affrontare la diffusione dell'illecito incitamento all'odio online.