la decisione di finanziamento annuale, che costituisce il programma di lavoro annuale per l'attuazione dei progetti pilota e delle azioni preparatorie nel settore "Reti di comunicazione, contenuti e tecnologie" per il 2025.
Gli ambiziosi obiettivi dell'UE in materia di neutralità climatica mirano a raggiungere l'azzeramento delle emissioni nette di gas a effetto serra entro il 2050. Per realizzare questa visione, sono necessari sforzi rapidi ed estesi di decarbonizzazione in tutti i settori.
All'inizio di questa settimana, la Commissione ha adottato il secondo piano strategico per Orizzonte Europa. Il piano, annunciato in occasione delle Giornate faro della ricerca e dell'innovazione, definisce tre orientamenti strategici chiave per il finanziamento della ricerca e dell'innovazione dell'UE per gli ultimi tre anni del programma (2025-2027).
Al fine di garantire l'attuazione di progetti pilota e azioni preparatorie nel settore delle "Reti di comunicazione, contenuti e tecnologie", è necessario adottare una decisione di finanziamento annuale, che costituisce il programma di lavoro annuale, per il 2024.
Oggi MareNostrum 5, l'ultimo supercomputer europeo di prim'ordine è stato inaugurato a Barcellona, in Spagna. Attualmente classificato come uno dei 10 supercomputer più potenti al mondo, è ospitato presso il centro di supercalcolo di Barcellona e sarà accessibile a un'ampia gamma di utilizzatori europei del settore scientifico e industriale a partire dal marzo 2024.