La Commissione stanzierà 1,3 miliardi di € per la diffusione di tecnologie critiche di importanza strategica per il futuro dell'Europa e la sovranità tecnologica del continente attraverso il programma di lavoro Europa digitale (DIGITAL) per il periodo 2025-2027 adottato oggi.
Il presente programma di lavoro 2025-2027 del programma Europa digitale (DIGITAL) continua a promuovere gli obiettivi dell'UE in materia di trasformazione digitale quali definiti nella comunicazione Bussola per il digitale 2030: Il modello europeo per il decennio digitale e il programma strategico "Percorso per il decennio digitale".
A partire dal 12 gennaio 2025, le pubbliche amministrazioni di tutta l'Unione europea devono effettuare valutazioni dell'interoperabilità al momento di introdurre requisiti nuovi o rivisti per i servizi pubblici digitali transeuropei.
A seguito del quadro europeo per l'identità digitale, la Commissione ha adottato cinque regolamenti di esecuzione che stabiliscono norme per le funzionalità di base e la certificazione dei portafogli europei di identità digitale.
Oggi la Commissione ha adottato norme per le funzionalità di base e la certificazione dei portafogli europei di identità digitale (eID) nell'ambito del quadro europeo per l'identità digitale.
La Commissione europea ha chiesto all'ENISA, l'Agenzia dell'UE per la cibersicurezza, di fornire sostegno per la certificazione dei portafogli europei di identità digitale.