Skip to main content
Plasmare il futuro digitale dell'Europa

Comunicazione congiunta per rafforzare la sicurezza e la resilienza dei cavi sottomarini

Per tutelare gli interessi strategici vitali dell'UE, la Commissione lancia una comunicazione congiunta volta a rafforzare la sicurezza dei cavi sottomarini.

I cavi di comunicazione sottomarini trasportano il 99% del traffico Internet intercontinentale. Nel frattempo, i cavi elettrici sottomarini sono fondamentali per la sicurezza energetica, collegando i mercati dell'elettricità e portando l'energia rinnovabile offshore a terra. Una campagna ibrida rivolta a queste infrastrutture critiche può perturbare le funzioni e i servizi essenziali nell'UE con un impatto diretto sulle nostre vite. 

100%
0
Left

La comunicazione congiunta persegue quattro obiettivi:

""

Prevenzione

Ridurre il numero e l'impatto degli incidenti dirompenti e rendere più difficile per qualsiasi attore malintenzionato mettere a rischio la sicurezza dell'Unione.  

50%
0
Left
""

Azioni chiave

Intensificare i requisiti di sicurezza e le valutazioni dei rischi sui cavi sottomarini e dare priorità ai finanziamenti per la diffusione di cavi nuovi e intelligenti che consentano di aumentare gli esuberi e quindi la resilienza. 

50%
0
Left
""

Rilevamento

Il rilevamento rapido e in tempo reale ha dimostrato di essere una delle basi per contrastare il sabotaggio contro i cavi sottomarini. 
 

50%
0
Left
""

Azioni chiave

Potenziare le capacità di monitoraggio delle minacce per bacino marittimo per creare un quadro situazionale completo e consentire allerte e risposte tempestive.    
 

50%
0
Left
""

Risposta e recupero

Ridurre il tempo di risposta e riparazione rafforzerà la resilienza e fungerà da deterrente.

50%
0
Left
""

Azioni chiave

Migliorare l'efficienza del quadro di crisi a livello dell'UE per un'azione rapida in caso di incidenti che hanno un impatto sui cavi sottomarini e istituire una riserva dell'UE per le navi via cavo al fine di abbreviare i tempi di riparazione dei cavi danneggiati.  

50%
0
Left
""

Deterrenza

L'UE intende aumentare i costi da parte degli attori malintenzionati, con strumenti per qualificare, dimostrare, attribuire formalmente e sanzionare le azioni di sabotaggio. 

50%
0
Left
""

Azioni chiave

Applicare sanzioni e misure diplomatiche nei confronti di attori ostili e della "flotta ombra", sfruttando appieno il pacchetto di strumenti ibridi per affrontare le campagne ibride e promuovendo la "diplomazia via cavo" con i partner globali.   

50%
0
Left

MCE digitale

420 milioni di € già stanziati per 51 progetti di connettività dorsale

35,6 milioni di euro sono stati investiti in otto cavi dati sottomarini specifici nella regione atlantica e nordica, compreso il Baltico

Tra il 2025 e il 2027 saranno inoltre investiti 540 milioni di EUR per finanziare progetti infrastrutturali digitali, compresi cavi sottomarini intelligenti, dando priorità ai progetti strategici di interesse europeo nel settore dei cavi.   

100%
0
Left

Mappa dei progetti via cavo finanziati negli inviti da 1 a 3 nell'ambito del programma digitale del meccanismo per collegare l'Europa.

Mappa dei progetti via cavo finanziati negli inviti da 1 a 3 nell'ambito del programma digitale del meccanismo per collegare l'Europa. 
La mappa può evolvere in funzione dell'effettiva attuazione del programma.

100%
0
Left

Meccanismo per collegare l'Europa (MCE) per l'energia

Finora il meccanismo per collegare l'Europa (MCE) per l'energia ha investito oltre 8 miliardi di EUR nelle infrastrutture energetiche dell'UE, la maggior parte dei quali per progetti di cavi elettrici, quali:

Sincronizzazione del Baltico: 1,23 miliardi di euro di spesa totale > EE, LT, LV, PL

Interconnettore del Grande Mare (sottomarino): 658 milioni di euro > CY, EL

Isola energetica di Bornholm (sottomarina): 645 milioni di euro > DE, DK

Baia di Biscaglia (sottomarino): 578 milioni di euro > ES, FR

Interconnettore celtico (sottomarino): 531 milioni di euro > FR, IE 
 

100%
0
Left