Skip to main content
Plasmare il futuro digitale dell'Europa
News article | Pubblicazione

Blockchain: Creazione di EUROPEUM-EDIC

La Commissione ha adottato una decisione per creare l'EUROPAUM-EDIC, che approfondirà la cooperazione sulle tecnologie blockchain e Web3.

Membro fondatore di Europeum-EDIC e Roberto Viola al Consiglio Telecom del 21 maggio

Il 21 maggio la Commissione ha adottato la decisione che istituisce EUROPEUM-EDIC, un nuovo soggetto giuridico istituito da un consorzio di 9 Stati membri, che svilupperà e amplierà ulteriormente lo sfruttamento dell'infrastruttura europea di servizi blockchain (EBSI) per fornire servizi transfrontalieri a livello dell'UE, in particolare servizi pubblici. L'obiettivo è rafforzare la fiducia e la ciberresilienza in conformità del regolamento dell'UE, compreso il quadro europeo per l'identità digitale di recente adozione.

EUROPEUM-EDIC sosterrà la cooperazione transfrontaliera tra le autorità pubbliche sul Web3 e sulle tecnologie decentrate, promuovendo l'innovazione e l'interoperabilità di tali soluzioni con altre tecnologie. 

L'EUROPAUM EDIC coinvolge il Belgio, in qualità di paese ospitante, la Croazia, Cipro, la Grecia, l'Italia, il Lussemburgo, il Portogallo, la Romania e la Slovenia. Anche la Polonia ha chiesto ufficialmente di aderire all'EUROPAUM EDIC e altri Stati membri dovrebbero manifestare interesse. Possono aderire in qualità di membri o osservatori, così come i paesi dello Spazio economico europeo (SEE).

Le informazioni sull'adesione saranno regolarmente aggiornate. 

L'annuncio fa parte di un più ampio programma dei consorzi per l'infrastruttura digitale europea (EDIC), un nuovo meccanismo per progetti multinazionali creato nell'ambito del programma strategico per il decennio digitale 2030.

Gli EDIC consentono agli Stati membri di mettere in comune finanziamenti e altre risorse in modo flessibile ed efficiente, di investire in progetti digitali trasformativi e di garantire norme comuni e l'interoperabilità.

Infrastruttura europea di servizi blockchain

 Il nuovo EDIC svilupperà l'ecosistema esistente dell'infrastruttura europea di servizi blockchain (EBSI). L'EBSI è stato sviluppato dalla Commissione europea in collaborazione con gli Stati membri. Combina Blockchain e altre tecnologie web3 come le credenziali verificabili, fornendo soluzioni per rendere le informazioni molto facili da verificare e quasi impossibili da falsificare. L'aumento dei deep fake, dell'intelligenza artificiale generativa e delle frodi in generale è un fattore principale per l'investimento in EBSI.

L'EBSI ha già realizzato una rete pilota con oltre 40 nodi distribuiti in tutta Europa per progetti pilota, riguardanti in particolare la condivisione e la verifica delle credenziali riguardanti cittadini o organizzazioni in vari settori o aree come l'istruzione, l'apprendimento permanente e la sicurezza sociale. L’EBSI è utilizzato anche dall’EUIPO per la sperimentazione di azioni anticontraffazione, insieme ad altri casi d’uso della tracciabilità. EBSI sta ora preparando la sua fase di produzione che diventerà effettiva nell'ambito di EUROPEM-EDIC.

Maggiori informazioni