Skip to main content
Plasmare il futuro digitale dell'Europa
Press release | Pubblicazione

Esercizio paneuropeo per promuovere la preparazione in caso di attacchi informatici su larga scala nel settore energetico

La Commissione ha partecipato a un'esercitazione denominata "Cyber Europe", volta a testare la preparazione in caso di attacco informatico su vasta scala al settore energetico europeo.

Pan-European exercise to foster preparedness in case of large-scale cyber attacks in energy sector

iStock Photo Getty Images +

La Commissione ha partecipato a un'esercitazione denominata "Cyber Europe", volta a testare la preparazione in caso di attacco informatico su vasta scala al settore energetico europeo. L'esercizio ha testato le capacità di coordinamento, cooperazione e gestione delle crisi al fine di valutare la resilienza del settore. L'esercitazione Cyber Europe di quest'anno si è concentrata su uno scenario che comporta minacce informatiche per le infrastrutture energetiche dell'UE.  

L'esercitazione paneuropea ha riunito 30 agenzie nazionali per la sicurezza informatica, un certo numero di agenzie, organismi e reti dell'UE e oltre 1.000 esperti che hanno riguardato una serie di settori, dalla risposta agli incidenti al processo decisionale.  

Thierry Breton, Commissario per il Mercato interno, ha dichiarato:

"La sicurezza informatica è una priorità comune. Solo nel 2023, più di 200 incidenti informatici segnalati hanno preso di mira il settore energetico e più della metà di essi sono stati diretti specificamente contro l'Europa. Le minacce alla sicurezza informatica nei settori critici possono avere un impatto sulla vita quotidiana dei cittadini, ma anche sulle imprese e sui servizi pubblici in tutta l'UE. Questo tipo di esercizio è essenziale per testare la nostra resilienza alla cibersicurezza con tutti i partner chiave se vogliamo proteggere i cittadini dell'UE." 

Kadri Simson, Commissario responsabile per l'Energia, ha dichiarato:

"Mentre le minacce informatiche continuano ad evolversi, è imperativo dare priorità agli esercizi di cibersicurezza. Queste misure proattive non solo migliorano la nostra disponibilità a difenderci da potenziali attacchi informatici, ma sottolineano anche il nostro impegno a salvaguardare i nostri sistemi. Inoltre, con la crescente sofisticazione delle reti intelligenti, la posta in gioco è più elevata man mano che i sistemi interconnessi diventano più suscettibili alle minacce informatiche." 

A seguito dell'esercizio, una relazione di analisi fornirà orientamenti per rafforzare la resilienza del settore energetico dell'UE. Insieme agli Stati membri e alle pertinenti istituzioni, organi e agenzie dell'UE, la Commissione sta lavorando per preparare e rispondere meglio ai potenziali incidenti informatici su vasta scala. La Commissione sta lavorando all'aggiornamento della sua raccomandazione del 2017 sulla risposta coordinata agli incidenti e alle crisi di sicurezza informatica su larga scala. Maggiori informazioni sono disponibili nelle Domande e risposte sulla sicurezza informatica e sull'esercizio Cyber Europe.

Ulteriori informazioni su: