Skip to main content
Plasmare il futuro digitale dell'Europa
  • DIGIBYTE
  • Pubblicazione 21 Dicembre 2023

Gemelli umani virtuali: Lancio dell'iniziativa europea sui gemelli umani virtuali

Parallelamente all'inaugurazione giovedì del supercomputer MareNostrum5 (MN5) da parte della presidenza spagnola del Consiglio dell'Unione europea e del Centro di supercomputer di Barcellona, la Commissione ha lanciato l'iniziativa europea per i gemelli umani virtuali (VHT) che sostiene l'emergere e l'adozione della prossima generazione di soluzioni di gemelli umani virtuali in ambito sanitario e assistenziale.

logo of the Virtual Human Twins

L'iniziativa mira ad accelerare l'uso dei VHT nella sanità e nell'assistenza per un'assistenza più personalizzata. Offrirà benefici tangibili ai cittadini e ai pazienti, sostenendo e promuovendo nel contempo la scienza e la tecnologia dell'UE. Sebbene i VHT esistano già in molti Stati membri, l'iniziativa contribuirà anche ad affrontare l'attuale frammentazione dell'ecosistema in Europa. 

Pertanto, il 21 dicembre 2023 è stato annunciato un manifesto, sostenuto dalla Commissione, firmato da oltre 76 importanti organizzazioni di portatori di interessi di tutto l'ecosistema VHT. Il Manifesto è una dichiarazione d'intenti sullo sviluppo collaborativo dei VHT e sulla loro maggiore adozione in tutta l'UE.

Promuovere la ricerca sanitaria e l'assistenza personalizzata

I VHT sono rappresentazioni digitali di uno stato di salute o malattia umana che si riferiscono a diversi livelli di anatomia (ad esempio cellule, tessuti, organi, sistemi di organi). Sono costruiti utilizzando modelli software e dati e sono progettati per imitare e prevedere il comportamento delle loro controparti fisiche, compresa l'interazione con ulteriori malattie che una persona può avere.

Il potenziale chiave nella salute e nell'assistenza di questa tecnologia è legato alla prevenzione mirata, a percorsi clinici su misura e al supporto degli operatori sanitari in ambienti virtuali. Gli esempi includono la formazione medica, la pianificazione dell'intervento chirurgico e molti altri potenziali casi d'uso in ambienti del mondo virtuale.
La Commissione intende potenziare le capacità avanzate di supercalcolo e l'intelligenza artificiale per facilitare la ricerca collaborativa VHT e lo sviluppo tecnologico. Ciò consente di sviluppare, eseguire e simulare meglio i modelli in modi precedentemente non possibili, accelerando lo sviluppo di VHT attraverso l'abilitazione di un ampio addestramento del modello di base dell'IA specifico per la salute umana e le malattie.

Approccio globale

L'iniziativa europea sui gemelli umani virtuali comprende sia azioni di ricerca che azioni di diffusione:  

Comprende inoltre un invito a presentare proposte per un finanziamento di 20 milioni di EUR nell'ambito dell'iniziativa per la salute innovativa (IHI) per azioni sulla gestione globale dell'ictus con modelli computazionali predittivi, dati integrati sulla salute dei pazienti e una migliore visualizzazione.

Prossime tappe

Nei prossimi mesi la Commissione pubblicherà la gara d'appalto per la piattaforma digitale all'avanguardia per l'integrazione e la convalida di modelli avanzati di gemelli umani virtuali, inclusa nel programma Europa digitale (DIGITAL).