I firmatari del codice di condotta sulla disinformazione, comprese le principali piattaforme online (Google, Meta, Microsoft e TikTok), hanno pubblicato le loro ultime relazioni che descrivono in dettaglio le azioni che stanno intraprendendo nell'ambito del codice per combattere la diffusione della disinformazione online.
la decisione di finanziamento annuale, che costituisce il programma di lavoro annuale per l'attuazione dei progetti pilota e delle azioni preparatorie nel settore "Reti di comunicazione, contenuti e tecnologie" per il 2025.
La Commissione europea ha inviato ad Alphabet due serie di risultanze preliminari per il mancato rispetto della legge sui mercati digitali (DMA), riguardanti due servizi per i quali è stata designata gatekeeper.
La Commissione europea ha adottato due decisioni ai sensi del Digital Markets Act (DMA) che specificano le misure che Apple deve adottare per rispettare alcuni aspetti del suo obbligo di interoperabilità.
Il 4 marzo 2025 la DG CONNECT ha ospitato una tavola rotonda con i rappresentanti dei fornitori di piattaforme online di dimensioni molto grandi e di motori di ricerca online di dimensioni molto grandi per discutere le loro esperienze durante il primo ciclo di audit condotto nell'ambito del quadro della legge sui servizi digitali.
Oggi il gruppo ad alto livello per la legge sui mercati digitali si riunisce per la quarta volta a Bruxelles, con un intervento introduttivo della vicepresidente esecutiva Ribera. La riunione segna il primo anniversario dell'inizio dell'applicazione degli obblighi previsti dalla legge sui mercati digitali, nonché due anni dalla decisione di istituire il gruppo ad alto livello.
La Commissione ha pubblicato un kit di strumenti elettorali che fornisce dettagli pratici sulle modalità di applicazione degli orientamenti elettorali della legge sui servizi digitali durante i processi elettorali.
Il kit di strumenti elettorali per i coordinatori dei servizi digitali (DSC) della legge sui servizi digitali mira a orientare il contributo dei DSC agli sforzi dell'intera società volti a proteggere l'integrità dei processi elettorali nell'Unione europea, con l'obiettivo ultimo di tutelare i diritti fondamentali dei cittadini dell'UE, in particolare la libertà di espressione e di informazione, il diritto di voto e il diritto di eleggibilità.
I servizi della Commissione hanno rilasciato una nuova API di ricerca che introduce funzionalità di ricerca programmatica nella banca dati sulla trasparenza della legge sui servizi digitali, la più grande banca dati quasi in tempo reale al mondo che raccoglie dati sulle decisioni di moderazione dei contenuti delle piattaforme nell'UE.
Il 19 febbraio 2025 il comitato europeo per i servizi digitali ("il comitato") si è riunito per la sua 12a riunione, nel primo anniversario dalla sua formazione ufficiale lo scorso anno. In occasione del primo anniversario della piena applicabilità della legge sui servizi digitali, il regolamento ha già avuto un profondo effetto sull'ambiente online.