i risultati della Lituania verso i traguardi e gli obiettivi del decennio digitale.
Nel 2023 la Lituania ha compiuto notevoli progressi nell'aumentare il livello di competenze digitali della sua popolazione e il numero di specialisti in TIC occupati. Persistono alcune sfide, in particolare per quanto riguarda l'adozione di tecnologie avanzate, come l'intelligenza artificiale e il cloud, da parte delle imprese e la creazione di sinergie tra le transizioni digitale e verde. Tuttavia, nell'ultimo anno, la Lituania ha migliorato la copertura 5G.
Due principali punti di forza o aree di progresso
Competenze digitali di base
La percentuale di popolazione con competenze digitali di base è migliorata del 4,1 % nell'ultimo anno. Al momento, il 52,9 % della popolazione ha almeno un livello di base di competenze digitali, anche se questo rimane leggermente al di sotto della media dell'UE (55,6 %).
Specialisti ICT
La Lituania ha registrato uno sviluppo positivo dell'occupazione di specialisti in TIC, passata dal 4,4 % al 4,9 %, appena al di sopra di una media UE del 4,8 %.
Due principali punti deboli o aree da migliorare
Infrastruttura di connettività
Sebbene la Lituania conti sul 98,9 % delle zone popolate coperte dal 5G di base, nel 2023 vi è stata una dinamica limitata nella diffusione della connettività gigabit, con reti ad altissima capacità (VHCN) e fibra ottica nei locali (FTTP) che si sono mantenute al 78,1 %, rispetto a una media dell'UE rispettivamente del 78,8 % e del 64 %.
Adozione di tecnologie digitali avanzate da parte delle imprese
La Lituania mostra risultati contrastanti per quanto riguarda la percentuale di imprese che si avvalgono dell'intelligenza artificiale, del cloud computing o dell'analisi dei dati (53,5 % rispetto al 54,6 % nell'UE) e nel complesso vi è margine di miglioramento. Permangono lacune, in particolare per quanto riguarda la diffusione del cloud (33,6 % rispetto al 38,9 % nell'UE) e dell'IA (4,9 % rispetto all'8 % nell'UE).
Indicatori chiave di prestazione della Lituania
Tabella di marcia strategica per il decennio digitale della Lituania
La tabella di marcia lituana dimostra che il paese prevede di compiere alcuni sforzi per conseguire gli obiettivi e i traguardi del decennio digitale. Fissa obiettivi per 12 dei 14 indicatori chiave di prestazione (ICP) e, nella maggior parte dei casi, gli obiettivi sono in linea con le ambizioni dell'UE per il 2030. Per realizzare la trasformazione digitale, la Lituania prevede di stanziare un bilancio totale (esclusi gli investimenti privati) stimato a quasi 1,5 miliardi di EUR (2,1 % del PIL).
Diritti e principi digitali
L'Eurobarometro speciale "Decennio digitale 2024" rivela che, nonostante un calo di 5 punti rispetto allo scorso anno, il 57 % dei lituani ritiene che l'UE tuteli i loro diritti digitali, al di sopra della media dell'UE del 45 %. La fiducia nella privacy digitale è salita al 52%, leggermente al di sopra della media dell'UE. Molti lituani apprezzano le tecnologie digitali per connettersi con amici e familiari (84%). Tuttavia, il 31 % degli intervistati lituani esprime preoccupazione per il controllo della propria eredità digitale (+ 5 %) e il 46 % per la sicurezza online dei minori (+ 10 %). Questi risultati sottolineano la necessità di rafforzare i diritti digitali a livello nazionale.
Raccomandazioni specifiche per paese
La Lituania deve migliorare le sue prestazioni verso i traguardi e gli obiettivi del decennio digitale, al fine di promuovere la competitività, la resilienza, la sovranità e i valori europei e l'azione per il clima.
Infrastruttura di connettività
Intensificare gli sforzi nella diffusione della rete gigabit, promuovendo gli investimenti pubblici e privati, in particolare nelle zone rurali.
Adozione di tecnologie digitali avanzate da parte delle imprese
Riesaminare la combinazione di misure a sostegno dell'adozione di tecnologie digitali avanzate per garantire il conseguimento degli ambiziosi obiettivi.
Competenze digitali di base
Continuare ad attuare iniziative volte a migliorare le competenze digitali per garantire che nessuno sia lasciato indietro.
Per maggiori informazioni e l'elenco completo delle raccomandazioni, si prega di consultare la relazione.
Per saperne di più sulla relazione 2024 sul decennio digitale
Verifica i progressi compiuti da tutti gli Stati membri ed estratti delle raccomandazioni specifiche...