
The European Broadband Competence Offices Network Support Facility
Studiando il modo in cui l'innovazione digitale, la resilienza e le politiche agricole interagiscono, la Commissione mira a sostenere i responsabili politici, le comunità rurali e gli agricoltori verso un futuro più sostenibile.
"La transizione digitale si svolge in un ambiente trasformativo e dirompente. L'agricoltura e le zone rurali devono affrontare una serie di sfide, come i cambiamenti climatici, il degrado ambientale, l'instabilità geopolitica, il cambiamento delle reti di approvvigionamento e l'evoluzione della domanda dei consumatori. Queste sfide possono plasmare una moltitudine di futuri.
— Studio del CCR: "Transizione digitale: implicazioni a lungo termine per gli agricoltori e le comunità rurali dell'UE"
L'innovazione e la tecnologia digitali possono offrire soluzioni promettenti alle sfide affrontate dagli agricoltori europei, accelerando la transizione verso pratiche agricole più sostenibili e resilienti, come spiegato in questo video da Pierluigi Londero, capo unità Governance dei dati presso la direzione generale Agricoltura e sviluppo rurale della Commissione europea (DG AGRI). Le tecnologie digitali possono contribuire a migliorare la produttività, ottimizzare l'uso delle risorse e ridurre l'impatto ambientale, promuovendo un settore agricolo più resiliente.
Per comprendere gli impatti e le implicazioni della digitalizzazione e delle politiche agricole sulle comunità rurali e sugli agricoltori, il Centro comune di ricerca (CCR) della Commissione europea e la DG AGRI hanno condotto lo studio di previsione dal titolo "Transizione digitale: implicazioni a lungo termine per gli agricoltori e le comunità rurali dell'UE".
In questo video, gli analisti politici del JRC EU Policy Lab, Yulia Barabanova e Maciej Krzysztofowicz, delineano l'approccio adottato, evidenziando l'esplorazione di scenari e "futuri trasformativi", esaminando entrambe le sfide esistenti in agricoltura e potenziali elementi dirompenti e sottolineando la necessità di prevedere paesaggi agricoli futuri e di elaborare soluzioni per affrontare diverse circostanze.
Una delle considerazioni chiave dello studio è la resilienza delle tecnologie digitali in condizioni avverse, come la perdita di satelliti o eventi meteorologici estremi. Anticipando tali sfide, i responsabili politici possono preparare meglio strategie per sostenere gli agricoltori e le comunità rurali durante le crisi.
Lo studio fornisce inoltre un prezioso "kit di strumenti per le strategie di transizione digitale a livello UE/nazionale/locale" per sostenere i responsabili politici, riconoscendo che "la transizione digitale dell'agricoltura e delle zone rurali è un processo complesso e specifico per il contesto che richiede soluzioni su misura che tengano conto delle esigenze, delle risorse e delle sfide locali". Il kit di strumenti consente alle parti interessate di lavorare insieme per individuare ostacoli, fattori abilitanti e opportunità per l'innovazione digitale nell'agricoltura. A questo proposito, Patrick Barrett, del Dipartimento irlandese dell'Agricoltura, dell'Alimentazione e della Marina, sottolinea l'importanza della collaborazione e dell'impegno delle parti interessate nello sviluppo di efficaci strategie di digitalizzazione per il settore agricolo, mentre Eline de Regt, del Dipartimento belga dell'Agricoltura e della Pesca, rileva il valore dell'identificazione da parte del kit di strumenti degli attori, delle connessioni e delle potenziali barriere alla digitalizzazione.
Sebbene le tecnologie digitali possano rivoluzionare l'agricoltura europea e accelerare la transizione verde, le implicazioni a lungo termine di questi potenziali cambiamenti dirompenti e trasformativi devono essere valutate e comprese affinché le regioni dell'UE sviluppino strategie di transizione digitale localizzate ed efficaci per l'agricoltura e le zone rurali. I risultati di questo studio e il kit di strumenti che fornisce aiuteranno i responsabili politici e le parti interessate, attraverso la collaborazione e la condivisione delle conoscenze, a sviluppare soluzioni su misura per affrontare le diverse sfide e opportunità nel settore agricolo, aprendo la strada a un futuro più sostenibile e resiliente.
Questo video è stato girato nell'ambito del lavoro svolto dall'European Broadband Competence Offices (BCO) Networkper sensibilizzare in merito al sostegno dell'UE alla diffusione della banda larga ad alta velocità e condividere le buone pratiche nei progetti a banda larga. Scopri altre interviste nella playlist di YouTube di BCO Network e più buone pratiche a banda larga, notizie e risorse nella libreria di rete BCO.
Contributor
Strumento di sostegno alla rete degli uffici europei di competenza della banda larga