![](/sites/default/files/styles/large/public/newsroom/items/DESI_2022_Digital_Technologies_Bu4zcFTWxIIyxwMuERsTCZcAxw_101700.png?itok=ahBnN5aT)
Lo strumento di indagine è stato ideato e utilizzato nell'UE-27, in Norvegia e in Islanda mediante interviste telefoniche assistite da computer, raggiungendo un totale di 10,006 imprese intervistate tra febbraio e aprile 2022.
Indipendentemente dalle caratteristiche delle imprese, i dati sono importanti per loro. La stragrande maggioranza delle imprese conserva i dati da almeno una fonte, mentre più di nove imprese dell'UE su dieci conservano i dati. L'analisi dei dati è comune anche tra le imprese dell'UE, dove il 79 % delle imprese conserva anche i dati che li analizzano. Tuttavia, il grado di importanza dei dati per le imprese varia. La maggior parte è l'uso dell'analisi dei dati senza essere un elemento centrale dell'attività (42 %), mentre poco meno di un quarto (24 %) riferisce che la propria attività riguarda l'analisi dei dati o le loro offerte fortemente dipendenti da essa.
Le imprese dell'UE rientrano in uno dei quattro profili di utenti dei dati. Un quarto delle imprese dell'UE è classificato come "non utente". Sebbene la maggior parte conservi dati provenienti da almeno una fonte, nessuna di queste imprese analizza i dati. Gli utenti passivi conservano i dati e li analizzano, ma su base non frequente (annuale o trimestrale) e costituiscono circa tre imprese dell'UE su dieci (29 %). Sia gli utenti abituali e gli ottimisti interni" che gli "utenti avanzati e i monetizzatori di dati" analizzano frequentemente i dati (almeno una volta al mese). Tuttavia, essi possono essere distinti l'uno dall'altro per il fatto che questi ultimi segnalano la vendita di dati o di informazioni sui dati come una delle principali motivazioni per conservare i dati o le loro attività/offerte riguardano o dipendono fortemente dall'analisi dei dati. Non è questo il caso degli "utenti abituali e degli ottimisti interni". Il 28 % delle imprese dell'UE può essere descritto come utenti regolari e ottimisti interni, mentre il 18 % rientra nella categoria degli utenti avanzati e dei monetizzatori di dati.
Indagine delle imprese sull'economia dei dati 2022 — Relazione finale (.pdf)