I progetti multinazionali sono progetti su larga scala che possono contribuire al conseguimento degli obiettivi del decennio digitale. Consentono agli Stati membri di mettere in comune risorse per sviluppare capacità digitali che non sarebbero in grado di sviluppare da soli.
I progetti multinazionali dovrebbero mettere in comune gli investimenti provenienti dalle risorse di finanziamento dell'UE, compreso il dispositivo per la ripresa e la resilienza, e dalle risorse nazionali. Altri soggetti pubblici e privati possono investire nei progetti, se del caso.
I progetti multinazionali dovrebbero essere attuati in modo coordinato, in stretta cooperazione tra la Commissione e gli Stati membri.
- Infrastruttura e servizi comuni europei di dati
- Dotare l'UE della prossima generazione di processori affidabili a bassa potenza
- Realizzazione di corridoi 5G paneuropei
- Acquisizione di supercomputer e computer quantistici
- Sviluppo e diffusione di infrastrutture di comunicazione quantistica e spaziale ultrasicure
- Distribuzione di una rete di centri operativi di sicurezza
- Poli europei dell'innovazione digitale
- Partenariati ad alta tecnologia per le competenze digitali e l'istruzione specializzata
- Infrastruttura europea di servizi blockchain
I progetti multinazionali dovrebbero mirare a conseguire uno o più dei seguenti obiettivi specifici:
a) migliorare la cooperazione tra l'Unione e gli Stati membri e tra gli Stati membri nel conseguimento degli obiettivi generali;
b) rafforzare l'eccellenza tecnologica, la leadership, l'innovazione e la competitività industriale dell'Unione nelle tecnologie critiche, nelle combinazioni tecnologiche complementari e nei prodotti, nelle infrastrutture e nei servizi digitali che sono essenziali per la ripresa economica e la crescita e per la sicurezza delle persone;
c) affrontare le vulnerabilità e le dipendenze strategiche dell'Unione lungo le catene di approvvigionamento digitali al fine di rafforzarne la resilienza;
d) aumentare la disponibilità e promuovere l'uso migliore di soluzioni digitali sicure nei settori di interesse pubblico e nel settore privato, nel rispetto dei principi di neutralità tecnologica;
e) contribuire a una trasformazione digitale inclusiva e sostenibile dell'economia e della società a vantaggio di tutti i cittadini e di tutte le imprese, in particolare delle PMI, in tutta l'Unione;
f) promuovere le competenze digitali per i cittadini attraverso l'istruzione, la formazione e l'apprendimento permanente, con particolare attenzione alla promozione di una partecipazione equilibrata sotto il profilo del genere all'istruzione e alle opportunità di carriera.
La Commissione aiuta gli Stati membri a individuare, istituire e attuare progetti multinazionali. Per istituire un progetto multinazionale in assenza di altri strumenti giuridici, il programma strategico per il decennio digitale ha introdotto una nuova struttura giuridica, ilconsorzio per un'infrastruttura digitale europea (EDIC), che contribuisce ad accelerare e semplificare l'istituzione e l'attuazione di un particolare progetto multinazionale.
Ogni anno la Commissione pubblica una relazione sullo stato di avanzamento del decennio digitale e sui progressi dei progetti multinazionali.
Contenuti correlati
Quadro generale
Per ulteriori approfondimenti
-
Il consorzio per un'infrastruttura digitale europea (EDIC) è un quadro giuridico che aiuta gli Stati...