Skip to main content
Plasmare il futuro digitale dell'Europa

Il decennio digitale europeo

L'UE persegue una visione antropocentrica e sostenibile della società digitale per tutto il decennio digitale al fine di responsabilizzare i cittadini e le imprese.

La società digitale e le tecnologie digitali portano con sé nuovi modi di apprendere, intrattenere, lavorare, esplorare e realizzare le proprie ambizioni. Esse apportano inoltre nuove libertà e nuovi diritti e offrono ai cittadini dell'UE l'opportunità di andare oltre le comunità fisiche, le posizioni geografiche e sociali.

Tuttavia, ci sono ancora molte sfide associate alla trasformazione digitale. Il mondo digitale dovrebbe basarsi sui valori europei: dove nessuno è lasciato indietro, tutti godono di libertà, protezione ed equità. Il decennio digitale europeo è il decennio in cui tutti hanno le competenze per utilizzare la tecnologia di tutti i giorni. Anche le piccole imprese utilizzano la tecnologia per prendere decisioni aziendali migliori, interagire con i propri clienti o migliorare parti delle loro operazioni aziendali. La connettività raggiunge le persone che vivono in villaggi, montagne e aree remote, in modo che tutti possano raggiungere opportunità online e partecipare ai benefici della società digitale. I principali servizi pubblici e le procedure amministrative sono online per comodità dei cittadini e delle imprese.

Il quadro per il decennio digitale comprende:

  • Ilprogramma strategico peril decennio digitale consente all'UE e agli Stati membri di collaborare per conseguire gli obiettivi del decennio digitale e i relativi obiettivi. Stabilisce un meccanismo per monitorare i progressi verso il 2030. Ogni anno la Commissione pubblica una relazione per fare il punto sui progressi compiuti.
  • Gli obiettivi del decennio digitale sono obiettivi misurabili per ciascuna delle quattro aree: connettività, competenze digitali, imprese digitali e servizi pubblici digitali.
  • Gli obiettivi del decennio digitale orientano le azioni degli Stati membri. La Commissione informa in merito alle azioni degli Stati membri nella relazione annuale.
  • I progetti multinazionali consentono agli Stati membri di mettere in comune gli investimenti e avviare progetti transfrontalieri su vasta scala.
  • diritti e i principi del decennio digitale riflettono i valori dell'UE, che devono essere rispettati nel mondo digitale, come firmato nella dichiarazione sui diritti e i principi digitali.

Ultime notizie

Contenuti correlati

Per ulteriori approfondimenti