Startup Europe rafforza le opportunità di networking per le scaleup deep tech e i costruttori di ecosistemi per accelerare la crescita della scena europea delle startup.
Iniziativa Startup Europe
Startup Europe è un'iniziativa della Commissione europea per collegare start-up ad alta tecnologia, scaleup, investitori, acceleratori, reti aziendali, università e media. È sostenuto da un portafoglio di progetti e azioni politiche finanziati dall'UE, quali lo standard dell'UE per le nazioni start-up, il radar dell'innovazione e l'iniziativa per l'innovazione digitale e l'espansione (DISC). È pienamente in linea con la strategia per le piccole e medie imprese (PMI) della Commissione europea.
Norma della nazione start-up dell'UE
Le PMI e le start-up europee si trovano ad affrontare diverse sfide mentre perseguono l'ambizione di garantire opportunità di mercato e aumentare i loro ricavi. Nel 2020 la Commissione europea ha varato lo standard dell'UE per le start-up per mobilitare gli Stati membri dell'UE ad attuare le migliori pratiche politiche che sostengono le start-up in sfide quali la creazione di imprese e l'attrazione e il mantenimento di talenti. Questa iniziativa politica ha finora garantito l'impegno dei ministri di 26 paesi dell'UE ad attuare tali pratiche a livello regionale e nazionale. L'iniziativa si concentra, ad esempio, sull'attuazione di politiche che: facilitare l'avvio di una start-up e la sua espansione a livello transfrontaliero; razionalizzare le domande di visto e di soggiorno per i talenti dei paesi terzi; rendere più attraente la concessione di stock option ai dipendenti; e aumentare l'accesso ai finanziamenti per l'espansione.
Per aiutare i paesi dell'UE a rispettare gli impegni assunti, nel dicembre 2021 è stata istituita l'Alleanza delle nazioni start-up europee (ESNA). Questa entità operativa unica nel suo genere fornisce sostegno ai responsabili politici negli Stati membri dell'UE e facilita l'identificazione, la condivisione e l'attuazione delle migliori pratiche politiche per le start-up.
Piattaforma radar per l'innovazione
L'Innovation Radar è l'iniziativa basata sui dati della Commissione europea volta a individuare innovazioni e innovatori ad alto potenziale nei progetti di ricerca e innovazione finanziati dall'UE. Il suo obiettivo è consentire a ogni cittadino, funzionario pubblico, professionista e imprenditore di scoprire i risultati dei finanziamenti dell'UE per l'innovazione. Innovation Radar è sostenuto dalle azioni di sostegno Dealflow.eu e Innovation Radar Bridge.
StartUp di StepUp
L'iniziativa "StepUp Startups" finanziata dall'UE mira ad accelerare la crescita e l'impatto dell'ecosistema europeo delle startup fornendo raccomandazioni basate su dati concreti per i responsabili politici. Entro la fine del 2025 l'iniziativa presenterà 12 relazioni politiche approfondite basate sui dati su questioni e sfide chiave per l'ecosistema delle start-up dell'UE.
Iniziativa per l'innovazione digitale e l'espansione (DISC)
Le startup digitali nell'Europa centrale, orientale e sudorientale (CESEE) devono affrontare una carenza di investimenti rispetto agli innovatori in altre regioni europee. Per colmare questa lacuna in modo geograficamente mirato, nel 2019 la Commissione europea, in collaborazione con diverse altre istituzioni internazionali, ha lanciato l'iniziativa per l'innovazione e l'espansione digitali (DISC). Il DISC persegue questi obiettivi affrontando l'attuale divario di mercato, potenziando gli investimenti e rafforzando i programmi di assistenza tecnica incentrati sulle innovazioni digitali e sull'espansione delle startup digitali nella regione CESEE.