Skip to main content
Plasmare il futuro digitale dell'Europa

Sostenere l'ecosistema per l'innovazione dell'IA in Europa

Esplora l'ecosistema dell'IA della Commissione, in cui attraverso iniziative come i poli europei dell'innovazione digitale, le fabbriche di IA o l'Accademia delle competenze in materia di IA promuoviamo l'innovazione e guidiamo la leadership dell'Europa nell'IA.

La Commissione europea è impegnata a costruire un ecosistema di intelligenza artificiale forte e coeso in tutta Europa. I nostri sforzi si concentrano sulla creazione di un'infrastruttura completa che alimenta l'innovazione, la collaborazione e lo sviluppo responsabile delle tecnologie di intelligenza artificiale. Queste iniziative sono state avviate seguendo la strategia europea sull'IA, con l'obiettivo di rendere l'UE il luogo in cui le innovazioni prosperano dal laboratorio al mercato.  

Per supportare questa visione, abbiamo stabilito una serie di iniziative progettate per rafforzare il panorama dell'IA, collegando le parti interessate e responsabilizzando vari settori. Tra le componenti chiave di questa infrastruttura figurano i poli europei dell'innovazione digitale (EDIH), che fungono da fattori abilitanti per la trasformazione digitale delle PMI, e le strutture di prova e sperimentazione (TEF), che forniscono ambienti per testare tecnologie di IA all'avanguardia. Supportiamo le fabbriche di intelligenza artificiale per guidare la ricerca e lo sviluppo di applicazioni di intelligenza artificiale nel mondo reale capitalizzando la nostra capacità di supercalcolo, insieme a sandbox normativi di intelligenza artificiale che facilitano l'innovazione all'interno di un contesto normativo definito. La piattaforma AI-on-demand funge da punto di accesso centrale per le risorse e gli strumenti di IA, garantendo che gli innovatori europei abbiano a portata di mano ciò di cui hanno bisogno e possano condividere le migliori pratiche.

Il nostro impegno a promuovere le competenze e le conoscenze è incarnato nella prossima Accademia delle competenze in materia di IA, che preparerà la forza lavoro alle esigenze di un futuro basato sull'IA, garantendo che l'Europa rimanga leader nelle competenze in materia di IA. Aumentare le competenze legate all'IA è una missione condivisa delle nostre iniziative, con gli EDIH e le fabbriche di IA che offrono anche formazione alla forza lavoro.

Insieme, queste iniziative formano un ecosistema dinamico e interconnesso, portando avanti la missione della Commissione europea di creare un panorama dell'IA inclusivo e competitivo.

L'IA sostiene le iniziative ecosistemiche

Poli europei dell'innovazione digitale (EDIH)

I poli europei dell'innovazione digitale (EDIH) sono sportelli unici che aiutano le imprese a diventare più competitive nei loro processi aziendali/produttivi, prodotti o servizi grazie all'uso delle tecnologie digitali, compresa l'IA.  

Produzione, Sanità, Agroalimentare, Smart cities & community

Impianti di prova e sperimentazione (TEF)

Le strutture di prova e sperimentazione (TEF) sono siti di riferimento specializzati su larga scala che aiutano i fornitori di tecnologie innovative a portare il loro prodotto dal laboratorio al mercato. Ciò include il supporto per la piena integrazione, test e sperimentazione delle più recenti tecnologie di intelligenza artificiale mature.

Mappa dell'Europa che mostra le posizioni delle fabbriche di IA selezionate nel dicembre 2024 e nel marzo 2025, contrassegnate da punti viola ed etichettate con nomi e icone. Bandiera dell'UE in un angolo.

Fabbriche di IA

Le fabbriche di IA sono strutture specializzate progettate per fornire la capacità di supercalcolo per lo sviluppo e la formazione di modelli di IA avanzati. Le fabbriche promuoveranno inoltre lo sviluppo dei talenti con attività avanzate di istruzione, formazione, qualificazione e riqualificazione per i pertinenti portatori di interessi nel settore dell'IA.

Una mano tiene una scala luminosa dell'icona della giustizia, circondata da simboli tecnologici come un database, un cervello e una nuvola. Lo sfondo è un gradiente da blu scuro a viola con linee digitali.

spazi di sperimentazione normativa per l'IA

Gli spazi di sperimentazione normativa per l'IA (AIRS) offrono agli innovatori un ambiente controllato per testare i sistemi di IA sotto la supervisione delle autorità nazionali competenti (ANC), fornendo orientamenti normativi e apprendimento, promuovendo nel contempo l'innovazione e la competitività.

Una persona tiene un telefono con un'icona AI, circondata da icone digitali che rappresentano vari concetti come documenti, crescita e istruzione. Un laptop è visibile in primo piano, con una pianta sfocata sullo sfondo.

Piattaforma AI-on-demand

La piattaforma AI-on-demand offre accesso a un'ampia gamma di algoritmi, strumenti e competenze, nonché opportunità di condivisione delle conoscenze e collaborazione. Alcune delle caratteristiche chiave della piattaforma includono uno strumento unificato per esplorare e importare set di dati AI da più piattaforme, consentendo agli utenti di personalizzare modelli, set di dati e sperimentare in un ambiente open source.

Icone di lampadine a mano

AI Skills Academy (di prossima pubblicazione)

L'Accademia per le competenze in materia di IA costituirà uno sportello unico per una serie di attività che sostengono o sviluppano programmi di istruzione e formazione in due aree principali: 

  • competenze per l'adozione e la diffusione dell'IA e in particolare della "GenAI" in settori economici chiave
  • competenze relative alle strutture delle "fabbriche di IA"

Contenuti correlati

Quadro generale

L'approccio dell'UE all'intelligenza artificiale è incentrato sull'eccellenza e sulla fiducia, con l'obiettivo di rafforzare la ricerca e la capacità industriale garantendo nel contempo la sicurezza e i diritti fondamentali.