Skip to main content
Plasmare il futuro digitale dell'Europa

Approccio europeo all'intelligenza artificiale

L'approccio dell'UE all'intelligenza artificiale è incentrato sull'eccellenza e sulla fiducia, con l'obiettivo di rafforzare la ricerca e la capacità industriale garantendo nel contempo la sicurezza e i diritti fondamentali.

Il modo in cui ci avviciniamo all'Intelligenza Artificiale (AI) definirà il mondo in cui viviamo in futuro. Per contribuire a costruire un'Europa resiliente per il decennio digitale, i cittadini e le imprese dovrebbero poter godere dei vantaggi dell'IA sentendosi al contempo sicuri e protetti.

La strategia europea per l'IA mira a fare dell'UE un polo di livello mondiale per l'IA e a garantire che l'IA sia antropocentrica e affidabile. Tale obiettivo si traduce nell'approccio europeo all'eccellenza e alla fiducia attraverso norme e azioni concrete.

Rafforzando le iniziative precedenti, il piano d'azione per il continente dell'IA dell'aprile 2025 mira a fare dell'Europa un leader mondiale nell'IA. Il piano d'azione si concentra sullo sviluppo di tecnologie di IA affidabili per migliorare la competitività dell'Europa, salvaguardando e promuovendo nel contempo i nostri valori democratici. Mira a portare i benefici dell'IA in vari settori come l'assistenza sanitaria, l'istruzione, l'industria e la sostenibilità ambientale.

Il piano comprende azioni volte a costruire dati e infrastrutture informatiche di IA su larga scala, aumentare l'accesso a dati di alta qualità, promuovere l'adozione dell'IA in settori strategici, rafforzare le competenze e i talenti in materia di IA e facilitare l'attuazione della legge sull'IA. Tra le componenti chiave figurano l'istituzione di fabbriche e Gigafabbriche di IA, lo strumento InvestAI per stimolare gli investimenti privati e il lancio dell'Accademia per le competenze in materia di IA.

In precedenza, nel gennaio 2024, la Commissione aveva varato il pacchetto sull'innovazione in materia di IA per sostenere le start-up e le PMI nel campo dell'intelligenza artificiale. Il pacchetto comprende diverse misure per sostenere le start-up e le PMI europee nello sviluppo di un'IA affidabile che rispetti i valori e le norme dell'UE.

Un elemento chiave di questo pacchetto è la comunicazione sulla promozione delle start-up e dell'innovazione nell'intelligenza artificiale affidabile, che definisce un quadro strategico per gli investimenti nell'IA affidabile affinché l'Unione capitalizzi le sue attività, in particolare la sua infrastruttura di supercalcolo leader a livello mondiale, e promuova un ecosistema europeo innovativo di IA.

La principale iniziativa storica della comunicazione è "GenAI4EU" per stimolare l'adozione dell'IA generativa in tutti i principali ecosistemi industriali strategici dell'Unione e che incoraggerà lo sviluppo di grandi ecosistemi di innovazione aperta che promuoveranno la collaborazione tra le start-up e gli operatori dell'IA nell'industria e nel settore pubblico.

Tutte queste iniziative si basano sul pacchetto sull'IA dell'aprile 2021, che comprendeva:

Un approccio europeo all'eccellenza nell'IA

Promuovere l'eccellenza nell'IA rafforzerà il potenziale dell'Europa di competere a livello mondiale.

L'UE raggiungerà questo obiettivo:

  1. consentire lo sviluppo e l'adozione dell'IA nell'UE
  2. diventare il luogo in cui l'IA prospera dal laboratorio al mercato
  3. garantire che l'IA funzioni per le persone e sia una forza per il bene della società
  4. Costruire una leadership strategica nei settori ad alto impatto

La Commissione e gli Stati membri hanno convenuto di promuovere l'eccellenza nell'IA unendo le forze in materia di politiche e investimenti. La revisione del 2021 del piano coordinato sull'IA delinea una visione per accelerare, agire e allineare le priorità con l'attuale panorama europeo e globale dell'IA e attuare la strategia in materia di IA.

Massimizzare le risorse e coordinare gli investimenti è una componente fondamentale dell'eccellenza dell'IA. Sia il programma Orizzonte Europa che il programma Europa digitale investiranno 1 miliardo di EUR all'anno nell'IA. La Commissione mobiliterà inoltre ulteriori investimenti da parte del settore privato e degli Stati membri al fine di raggiungere un volume di investimenti annuo di 20 miliardi di EUR nel corso del decennio digitale.

Il dispositivo per la ripresa e la resilienza mette a disposizione 134 miliardi di EUR per il digitale. Questo sarà un punto di svolta, che consentirà all'Europa di amplificare le sue ambizioni e diventare un leader globale nello sviluppo di un'IA all'avanguardia e affidabile.

L'accesso a dati di alta qualità è un fattore essenziale nella costruzione di sistemi di IA robusti e ad alte prestazioni. Iniziative quali la strategia dell'UE per la cibersicurezza, la normativa sui dati e la normativa sulla governance dei dati forniscono la giusta infrastruttura per la costruzione di tali sistemi.

Un approccio europeo alla fiducia nell'IA

Costruire un'IA affidabile creerà un ambiente sicuro e favorevole all'innovazione per utenti, sviluppatori e operatori.

La Commissione ha proposto tre iniziative giuridiche interconnesse che contribuiranno a costruire un'IA affidabile:

  1. un quadro giuridico europeo per l'IA che difenda i diritti fondamentali e affronti i rischi per la sicurezza specifici dei sistemi di IA;
  2. un quadro in materia di responsabilità civile - adeguare le norme in materia di responsabilità all'era digitale e all'IA;
  3. una revisione della legislazione settoriale in materia di sicurezza (ad esempio regolamento macchine, direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti).

Un quadro giuridico europeo in materia di IA

La Commissione mira ad affrontare i rischi generati da usi specifici dell'IA attraverso una serie di norme complementari, proporzionate e flessibili. Queste regole conferiscono inoltre all'Europa un ruolo di primo piano nella definizione del gold standard globale.

Questo quadro offre agli sviluppatori, agli operatori e agli utenti dell'IA la chiarezza di cui hanno bisogno intervenendo solo nei casi in cui le normative nazionali e dell'UE esistenti non lo contemplano. La legge sull'IA ha un approccio chiaro e di facile comprensione, basato su quattro diversi livelli di rischio: rischio minimo, rischio elevato, rischio inaccettabile e rischio specifico di trasparenza. Introduce inoltre norme specifiche per i modelli di IA di uso generale.

Importanti pietre miliari

  1. febbraio 2024
     
  2.  

Ultime notizie

A graphic with a dark purple background containing the white text "DIGITAL EUROPE PROGRAMME".
  • Comunicato stampa
  • 15 Aprile 2025

La Commissione ha pubblicato quattro nuovi inviti a presentare proposte del valore di 140 milioni di EUR nell'ambito del programma Europa digitale (DIGITAL) per promuovere la diffusione dell'intelligenza artificiale (IA), promuovere competenze digitali avanzate, ampliare la rete dei poli europei dell'innovazione digitale (EDIH) e combattere la disinformazione.

Contenuti correlati

Quadro generale

L'UE mira a costruire un'intelligenza artificiale (IA) affidabile che metta le persone al primo posto.

Per ulteriori approfondimenti

Contenuti correlati