La presente relazione sottolinea la necessità di un solido ecosistema europeo open source per stimolare la competitività e consentire un'innovazione maggiore e più agile.
La relazione fornisce una panoramica della digitalizzazione delle imprese in tutta l'UE nel contesto dei piani nazionali per la ripresa e la resilienza (PNRR) 2021/22.
Il presente studio mira a ispirare gli imprenditori creativi e i responsabili politici con casi d'uso concreti e raccomandazioni per l'applicazione dell'intelligenza artificiale (IA) in dieci settori culturali e creativi: Musica, cinema, videogiochi e contenuti immersivi, mezzi di informazione/giornalismo, editoria di libri, architettura, musei e patrimonio culturale, arti visive, arti dello spettacolo, moda e design.
Il presente studio esamina i settori creativi e il loro utilizzo delle nuove tecnologie, come la blockchain e l'intelligenza artificiale (IA), dal punto di vista del diritto d'autore. Lo studio individua le possibilità di un'ulteriore esplorazione da parte delle parti interessate, dei responsabili politici e del mondo accademico.
La relazione sull'intelligenza artificiale nell'assistenza sanitaria fornisce una panoramica delle strategie nazionali, degli usi e dei piani per l'IA nell'assistenza sanitaria e delle opinioni dei portatori di interessi.
Lo studio fornisce un'analisi degli aspetti relativi alla sicurezza e alla responsabilità associati ai software e ai prodotti e servizi basati su software e fornisce i principi guida e le possibili opzioni normative per un'azione a livello dell'UE per quanto riguarda la futura regolamentazione del software.
Il presente studio sostiene la valutazione d'impatto della proposta di regolamento della Commissione europea su un approccio europeo all'intelligenza artificiale (IA).
La relazione finale del progetto Digitranscope esamina il ruolo dei governi e dell'UE nella distribuzione più equa del valore generato dai dati nella società. La relazione sottolinea la necessità che l'UE e i suoi Stati membri intensifichino e accelerino lo sviluppo di un sistema europeo di gestione della digitalizzazione.
This study was carried out by Ipsos for the European Commission. It has found that 42% of enterprises currently use at least one AI technology, a quarter of them use at least two types, and 18% have plans to adopt AI technologies in the next two years. Three key internal barriers to AI adoption are difficulties in hiring new staff with the right skills (57%), the cost of adoption (52%) and the cost of adapting operational processes (49%).