
iStock photo Getty images plus
Queste linee pilota sono strutture pionieristiche e all'avanguardia per testare, sperimentare e convalidare le tecnologie dei semiconduttori e i concetti di progettazione dei sistemi, e potrebbero costituire la base per la produzione di semiconduttori di prossima generazione in Europa. Saranno accessibili al mondo accademico, all'industria e agli istituti di ricerca di tutta l'UE.
Fino a 1,67 miliardi di EUR di finanziamenti dell'UE provenienti dal programma Europa digitale e da Orizzonte Europa saranno destinati a finanziare queste linee pilota avanzate, che comprenderanno l'acquisto di attrezzature, l'installazione, l'integrazione, lo sviluppo dei processi e le attività operative. Ciò sarà abbinato agli investimenti degli Stati membri, per raggiungere un totale di 3,3 miliardi di EUR di impegni.
I consorzi di accoglienza selezionati comprendono organizzazioni leader a livello mondiale provenienti da Stati membri, tra cui Belgio, Germania, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Finlandia e Svezia.
Le prossime fasi comprenderanno la formalizzazione degli accordi con ciascun consorzio e la definizione dei piani di appalto pluriennali. Per maggiori informazioni, consultare il comunicato stampa dell'impresa comune Chips.
Maggiori informazioni
- Comunicato stampa dell'impresa comune chips
- Iniziativa chip per l'Europa
- Alleanza sui processori e le tecnologie dei semiconduttori
- Legge europea sui chip