
Un nuovo sito web e una nuova identità visiva per l'EBSI
Le informazioni sull'iniziativa EBSI sono state riesaminate per migliorare la visibilità e facilitare l'ulteriore coinvolgimento degli utenti e dei contributori all'infrastruttura e ai relativi casi d'uso. Tutte le parti interessate sono invitate a ottenere informazioni sull'EBSI, sul programma di adozione precoce e su altre azioni o aggiornamenti che saranno presentati attraverso il nuovo sito web.
Inviti a presentare proposte
Il 22 febbraio la Commissione europea ha aperto la seconda serie diinviti a presentare proposte nell'ambito del programma Europa digitale. Ciò comprende il sostegno all'EBSI sia per il dispiegamento dei suoi nodi che per il loro funzionamento, nonché per i casi d'uso.
L'invito mira inoltre a rafforzare i contributi europei alla normazione blockchain e a rafforzare il collegamento di tali attività con l'EBSI.
Ulteriori informazioni sul portale "EC funding and tender opportunities" e accesso diretto al testo dell'invito EBSI.
La Commissione adotta la decisione di concedere in licenza il software per un'infrastruttura europea di servizi blockchain come open source
La Commissione europea ha già adottato una decisione formale per aprire l'accessibilità al software per la connessione all'infrastruttura europea di servizi blockchain (EBSI).
Ciò apre la strada a un aumento dell'innovazione man mano che l'EBSI si trasforma nella preproduzione nella produzione nel 2022.
La decisione di rendere disponibile il software EBSI per la concessione di licenze nell' ambito della licenza pubblica dell'Unione europea (europa.eu) è un esempio del modo in cui la Commissione europea non solo utilizza, ma contribuisce alla comunità open source, aumentando così l'ecosistema intorno all'EBSI.
I potenziali utenti del software EBSI sono altre amministrazioni del settore pubblico e i suoi fornitori di servizi, comprese le imprese private.