Skip to main content
Plasmare il futuro digitale dell'Europa

Gruppo europeo per la certificazione della cibersicurezza

Il gruppo europeo per la certificazione della cibersicurezza è stato istituito per contribuire a garantire l'attuazione e l'applicazione coerenti del regolamento sulla cibersicurezza.

Gruppo europeo per la certificazione della cibersicurezza (ECCG)

L'ECCG ha i seguenti compiti:

  1. consiglia e assiste la Commissione nei suoi lavori volti a garantire l'attuazione e l'applicazione coerenti del regolamento sulla cibersicurezza, in particolare per quanto riguarda il programma di lavoro evolutivo dell'Unione, le questioni relative alla politica di certificazione della cibersicurezza, il coordinamento degli approcci strategici e la preparazione dei sistemi europei di certificazione della cibersicurezza;
  2. assistere, consigliare e cooperare con l'ENISA in relazione alla preparazione di una proposta di sistema;
  3. adottare un parere sulle proposte di sistemi elaborate dall'ENISA;
  4. chiedere all'ENISA di preparare progetti candidati;
  5. adottare pareri indirizzati alla Commissione in merito al mantenimento e al riesame dei sistemi europei di certificazione della cibersicurezza esistenti;
  6. esaminare gli sviluppi pertinenti nel settore della certificazione della cibersicurezza e scambiare informazioni e buone pratiche sui sistemi di certificazione della cibersicurezza;
  7. agevolare la cooperazione tra le autorità nazionali di certificazione della cibersicurezza a norma del regolamento sulla cibersicurezza attraverso lo sviluppo di capacità e lo scambio di informazioni, in particolare stabilendo metodi per lo scambio efficiente di informazioni relative a questioni riguardanti la certificazione della cibersicurezza;
  8. sostenere l'attuazione di meccanismi di valutazione inter pares conformemente alle norme stabilite in una certificazione europea della cibersicurezza;
  9. agevolare l'allineamento dei sistemi europei di certificazione della cibersicurezza alle norme riconosciute a livello internazionale, anche rivedendo i sistemi europei di certificazione della cibersicurezza esistenti e, se del caso, formulando raccomandazioni all'ENISA affinché collabori con le pertinenti organizzazioni internazionali di normazione per affrontare le carenze o le lacune delle norme riconosciute a livello internazionale disponibili.

Membri

L'ECCG è composto da rappresentanti delle autorità nazionali di certificazione della cibersicurezza o da rappresentanti di altre autorità nazionali competenti. Consulta l'elenco dei membri (.pdf).

Un membro dell'ECCG non può rappresentare più di due Stati membri. Le parti interessate e i terzi interessati possono essere invitati a partecipare alle riunioni dell'ECCG e a partecipare ai suoi lavori.

La Commissione presiede l'ECCG, con l'assistenza dell'ENISA. La Commissione assicura anche la segreteria del gruppo.

Gli ordini del giorno delle riunioni del gruppo europeo per la certificazione della cibersicurezza

L'ECCG si riunisce regolarmente, di solito durante le sessioni plenarie. L'ordine del giorno è proposto dalla segreteria e approvato da tutti i membri. Questa pagina è regolarmente aggiornata con gli ordini del giorno delle riunioni precedenti.

Elenco degli ordini del giorno delle riunioni precedenti

 

Elenco dei verbali delle riunioni precedenti

Ultime notizie

Person in a suit sitting at a desk holding holographic circle with a scale surrounded. It is surrounded by smaller circles with symbols a book, a gavel, a computer, a file and graphics. On the desk, there is a balance scale and some documents.
  • Press release
  • 11 Aprile 2025

In an effort to strengthen the EU’s resilience against rising cyber threats, the Commission seeks input to evaluate and revise the 2019 Cybersecurity Act. This initiative reflects the Commission’s ongoing commitment to simplifying rules.