Il presente programma di lavoro 2025-2027 del programma Europa digitale (DIGITAL) continua a promuovere gli obiettivi dell'UE in materia di trasformazione digitale quali definiti nella comunicazione Bussola per il digitale 2030: Il modello europeo per il decennio digitale e il programma strategico "Percorso per il decennio digitale".
La Commissione stanzierà 1,3 miliardi di € per la diffusione di tecnologie critiche di importanza strategica per il futuro dell'Europa e la sovranità tecnologica del continente attraverso il programma di lavoro Europa digitale (DIGITAL) per il periodo 2025-2027 adottato oggi.
I firmatari del codice di condotta sulla disinformazione, comprese le principali piattaforme online (Google, Meta, Microsoft e TikTok), hanno pubblicato le loro ultime relazioni che descrivono in dettaglio le azioni che stanno intraprendendo nell'ambito del codice per combattere la diffusione della disinformazione online.
la decisione di finanziamento annuale, che costituisce il programma di lavoro annuale per l'attuazione dei progetti pilota e delle azioni preparatorie nel settore "Reti di comunicazione, contenuti e tecnologie" per il 2025.
Il codice di condotta mira a combattere i rischi di disinformazione, nel pieno rispetto della libertà di parola e migliorando la trasparenza ai sensi della legge sui servizi digitali.
Oggi la Commissione e il comitato europeo per i servizi digitali hanno approvato l'integrazione del codice volontario di buone pratiche sulla disinformazione nel quadro della legge sui servizi digitali. Tale integrazione renderà il codice un parametro di riferimento per determinare la conformità delle piattaforme alla legge sui servizi digitali.
In un panorama dei media digitali in rapida evoluzione, la Commissione continua a investire in soluzioni innovative per migliorare le competenze di alfabetizzazione mediatica di tutti i cittadini europei, sostenere un'efficace cooperazione transfrontaliera e limitare l'impatto negativo della disinformazione.