
Copyright European Investment Fund
Uno degli accordi riguarda un investimento azionario approvato dal FEI per un massimo di 25 milioni di EUR nel fondo francese Logical Content Ventures, che è la prima operazione nell'ambito dello strumento MediaInvest. L'accordo mira a raccogliere fino a 70 milioni di EUR di investimenti azionari nelle imprese europee di produzione e distribuzione audiovisiva. Annunciato nel piano d'azione per i media e l'audiovisivo e lanciato al Festival del cinema di Cannes nel 2022, MediaInvest punta a raccogliere fino a 400 milioni di EUR in investimenti azionari, al fine di rendere il settore audiovisivo più competitivo a livello mondiale.
Altri tre accordi con due entità spagnole e uno con un'entità lussemburghese, per un valore rispettivamente di 20 milioni di EUR, 15 milioni di EUR e 8.25 milioni di EUR, sono stati firmati domenica nell'ambito della garanzia per i settori culturali e creativi di InvestEU e dovrebbero mobilitare un portafoglio fino a 425 milioni di EUR.
Thierry Breton, Commissario per il Mercato interno, ha dichiarato
Preservare un'industria audiovisiva europea solida e indipendente è una delle nostre migliori risorse per difendere la nostra diversità culturale. Lo strumento MediaInvest, che ho lanciato lo scorso anno a Cannes, soddisfa questo obiettivo. Sono lieto di constatare che è stato firmato il primissimo accordo MediaInvest. Attendo con interesse la conclusione di un maggior numero di accordi e il raggiungimento del nostro obiettivo di attirare fino a 400 milioni di EUR di investimenti privati per promuovere la produzione e la distribuzione audiovisiva europea e aiutare le imprese a sfruttare meglio il loro patrimonio di proprietà intellettuale.
Inoltre, i film sostenuti dall'UE hanno raccolto 23 candidature al Festival del cinema di San Sebastian, con 9 titoli selezionati per concorrere al premio principale. I vincitori saranno annunciati in occasione della cerimonia di premiazione del 30 settembre.