La mancanza di ragazze e donne nel digitale è un'opportunità mancata. Rallenta i progressi della società verso un mondo digitale più equo e inclusivo e frena la crescita economica nell'Unione.
L'Europa si è impegnata a conseguire gli obiettivi del programma strategico per il decennio digitale di assumere almeno 20 milioni di specialisti in tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) nell'UE entro il 2030, promuovendo nel contempo l'accesso delle donne al settore.
In questo contesto, è importante disporre di misurazioni sistematiche per monitorare i progressi compiuti dall'Europa nel colmare il divario digitale di genere. Il quadro di valutazione "Donne nel digitale" funge da strumento a tal fine.
Precedentemente parte dell'indice di digitalizzazione dell'economia e della società, il quadro di valutazione valuta in che misura le ragazze e le donne sono incluse nei lavori, nelle carriere e nell'imprenditorialità digitali. Valuta gli Stati membri secondo tre dimensioni: i) uso di Internet, ii) competenze degli utenti di Internet e iii) competenze specialistiche e occupazione, sulla base di 13 indicatori.
La presente versione aggiornata del 2024 del quadro di valutazione "Donne nel digitale" si basa sui dati Eurostat degli anni precedenti. Puoi trovare le versioni precedenti sulla pagina principale di Women in Digital.
Il quadro di valutazione "Donne nel digitale 2024" è composto da tre documenti (scaricabili di seguito):
- un file PDF con i risultati del quadro di valutazione 2024 come profili per paese;
- un file PDF con i dettagli della metodologia utilizzata;
- un file Excel con i dati EUROSTAT dettagliati utilizzati e i calcoli.
Questi dati sono prodotti al meglio delle nostre capacità, ma dovrebbero essere letti insieme agli indicatori DESI (rivisti nel 2023) e alle relazioni sullo stato del decennio digitale (2023 e 2024). Le tabelle di marcia strategiche nazionali per il decennio digitale presentano le azioni degli Stati membri per conseguire gli obiettivi del decennio digitale in materia di carriere nel settore delle TIC, connettività, imprese e settore pubblico, compresi i progressi in materia di convergenza di genere nel settore delle TIC.