Big Data Test Infrastructure (BDTI) ha fornito alle pubbliche amministrazioni dell'UE una piattaforma cloud-base open source gratuita per testare soluzioni di governance e gestione.
Informazioni sul BDTI
La Big Data Test Infrastructure (BDTI) è stata creata dalla Commissione europea nel 2019. L'infrastruttura ha fornito alle pubbliche amministrazioni dei paesi dell'UE un ambiente di prova gratuito basato su cloud per l'analisi.
Qualsiasi pubblica amministrazione a qualsiasi livello potrebbe sperimentare strumenti open source e soluzioni prototipali prima di distribuirli nell'ambiente di produzione nei propri locali.
L'ambiente di test BDTI conteneva diverse soluzioni open source e l'infrastruttura cloud richiesta, come macchine virtuali, cluster di analisi, storage e strutture di rete. Ha consentito alle pubbliche amministrazioni di ricavare informazioni dalle informazioni pubbliche e di passare a un processo decisionale basato sui dati.
Il progetto BDTI è stato finanziato e modellato dagli obiettivi stabiliti nel programma Europa digitale (DEP). Il programma Europa digitale mira ad aumentare la disponibilità, la qualità e l'usabilità delle informazioni del settore pubblico in conformità del requisito della direttiva sull'apertura dei dati, sostenendo l'attuazione della strategia europea per i dati.
L'impatto dell'ITVV
Piloti basati sui dati
Il progetto BDTI ha incoraggiato le pubbliche amministrazioni a sfruttare i dati per prendere decisioni informate. BDTI ha sostenuto numerosi progetti pilota europei, dimostrando come approcci basati sui dati contribuiscano a risultati positivi nel servizio pubblico.
Risorse riutilizzabili
BDTI continua a contribuire all'innovazione dei dati del settore pubblico e promuove una cultura di continuo sviluppo di competenze tra coloro che lavorano per migliorare i servizi pubblici e i risultati. I team e gli individui possono imparare dai dati riutilizzabili, dalle risorse, dalla documentazione tecnica e dai casi di studio del mondo reale.
Storie di successo
Leggi storie e casi di studio di piloti BDTI selezionati.
Grecia - MitosLOD
Il Ministero della Governance Digitale (GRNET) e l'Università della Macedonia (UoM) hanno trasformato MITOS, che fornisce descrizioni strutturate di oltre 3.000 servizi pubblici, in Linked Open Data (LOD). La trasformazione ha creato un endpoint dinamico e interrogabile per i dati del servizio pubblico,facilitando l'accesso e il recupero tramite standard aperti e tecnologie semantiche come SPARQL.
Città di Bochum, Germania - Test della piattaforma dati urbana
Un sistema open source di monitoraggio dei dati sulla salute degli alberi e funzionalità di Machine Learning per prevedere la salute degli alberi dalle letture di resistività.
Città di Turku, Finlandia - Consentire l'efficienza dei trasporti pubblici
Un progetto pilota collaborativo che coinvolge la città di Turku e l'Università di Turku analizzando l'efficienza della mobilità e il trasporto pubblico utilizzando una varietà di strumenti sandbox gratuiti di BDTI.
Città di Napoli, Italia - Dati sulla mobilità e sull'ambiente urbano per il processo decisionale
Napoli ha testato analisi avanzate su dati relativi a spazi pubblici (parchi, aree stradali, ecc.) e dati relativi alla mobilità per costruire sistemi di supporto decisionale per valutare il potenziale uso futuro degli spazi pubblici.
Comune di Arezzo, Italia - Analisi delle serie temporali degli incidenti
Il team di Arezzo ha sfruttato l'analisi avanzata delle serie temporali dal 2008 al 2024 sui dati degli incidenti per identificare strade o incroci pericolosi nella pianificazione urbana del comune e per delineare correlazioni tra incidenti, condizioni meteorologiche e condizioni stradali.
Contenuti correlati
Quadro generale