Skip to main content
Plasmare il futuro digitale dell'Europa

Una strategia europea per i dati

La strategia per i dati si concentra sul mettere le persone al primo posto nello sviluppo della tecnologia e nella difesa e promozione dei valori e dei diritti europei nel mondo digitale.

    Rappresentazione visiva dei dati

I dati sono una risorsa essenziale per la crescita economica, la competitività, l'innovazione, la creazione di posti di lavoro e il progresso sociale in generale.

La strategia europea per i dati mira a creare un mercato unico dei dati che garantisca la competitività globale dell'Europa e la sovranità dei dati. Gli spazi comuni europei di dati garantiranno che più dati diventino disponibili per l'uso nell'economia e nella società, mantenendo al contempo sotto controllo le imprese e le persone che generano i dati.

Le applicazioni basate sui dati andranno a beneficio di cittadini e imprese in molti modi. Possono:

  • migliorare l'assistenza sanitaria
  • creare sistemi di trasporto più sicuri e puliti
  • generare nuovi prodotti e servizi
  • ridurre i costi dei servizi pubblici
  • migliorare la sostenibilità e l'efficienza energetica

La Commissione ha proposto un regolamento sulla governance europea dei dati nell' ambito della sua strategia in materia di dati. Il nuovo regolamento svolgerà un ruolo fondamentale nel garantire la leadership dell'UE nell'economia globale dei dati.

Il 23 febbraio 2022 la Commissione ha proposto un regolamento relativo a norme armonizzate sull'accesso equo ai dati e sull'uso dei dati (legge sui dati). La legge sui dati è un pilastro fondamentale della strategia europea per i dati. Il suo obiettivo principale è quello di rendere l'Europa leader nell'economia dei dati sfruttando il potenziale della quantità sempre crescente di dati industriali, al fine di avvantaggiare l'economia e la società europee. 

Per garantire ulteriormente la leadership dell'UE nell'economia globale dei dati, la strategia europea per i dati intende:

  • adottare misure legislative in materia di governance, accesso e riutilizzo dei dati. Ad esempio, per la condivisione dei dati tra imprese e amministrazioni a fini di interesse pubblico;
  • rendere i dati più ampiamente disponibili mediante l'apertura di serie di dati di alto valore pubblico in tutta l'UE e consentendone il riutilizzo gratuitamente;
  • investire 2 miliardi di EUR in un progetto europeo ad alto impatto per sviluppare infrastrutture di trattamento dei dati, strumenti di condivisione dei dati, architetture e meccanismi di governance per una condivisione dei dati fiorente e per federare infrastrutture cloud efficienti sotto il profilo energetico e affidabili e servizi correlati;
  • consentire l'accesso a servizi cloud sicuri, equi e competitivi facilitando l'istituzione di un mercato degli appalti per i servizi di elaborazione dei dati e creando chiarezza sul quadro normativo applicabile alle norme sul cloud cloud.

Le aziende avranno a disposizione più dati per innovare grazie alla strategia dei dati. La Commissione europea ha già pubblicato una relazione sulla condivisione dei dati Business-to-Government (B2G). La relazione, proveniente da un gruppo di esperti di alto livello, contiene una serie di raccomandazioni politiche, giuridiche e di finanziamento che contribuiranno a rendere la condivisione dei dati B2G nell'interesse pubblico una pratica scalabile, responsabile e sostenibile nell'UE.

Consultazione aperta

La consultazione pubblica aperta sulla strategia europea per i dati si è svolta dal 19 febbraio al 31 maggio 2020. La relazione di sintesi fa il punto dei contributi e presenta le tendenze preliminari che ne emergono, concentrandosi sugli aspetti quantitativi.

La Commissione ha inoltre condotto una consultazione pubblica aperta sulla legge sui dati, una parte fondamentale della strategia per i dati. La relazione di sintesi fornisce una panoramica dei contributi. 

Link utili

Ultime notizie

PRESS RELEASE |
Europe's Beating Cancer Plan: First prototype of the Cancer Image Europe platform goes live

Today, the European Cancer Imaging Initiative has reached a first major milestone: as of today, the Cancer Image Europe platform links up 36 datasets of images of 9 cancer types (breast, colon, lung, prostate, rectum, liver, glioma, neuroblastoma, glioblastoma), for a total of over 200,000 image series of about 20,000 individuals.

DIGIBYTE |
Piattaforma "Image Europe" sul cancro: entra in funzione il primo prototipo dell'infrastruttura digitale paneuropea

Oggi l'iniziativa europea sull'imaging dei tumori ha raggiunto una prima tappa fondamentale della sua tabella di marcia verso la realizzazione di un'infrastruttura europea federata di dati sulle immagini oncologiche per aiutare i prestatori di assistenza sanitaria, gli istituti di ricerca e gli innovatori a utilizzare al meglio soluzioni innovative basate sui dati per il trattamento e le cure oncologiche.

Contenuti correlati

Quadro generale

Dati

I dati sono ovunque e aumentano a un ritmo senza precedenti. La Commissione ha elaborato una strategia europea per i dati per contribuire a coglierne i benefici.

Per ulteriori approfondimenti

Legge sui dati

La legge sui dati è una misura fondamentale per rendere disponibili un maggior numero di dati da utilizzare in linea con le norme e i valori dell'UE.

Libera circolazione dei dati non personali

L'UE vuole garantire un libero flusso di dati in Europa, consentendo alle imprese e alle pubbliche amministrazioni di archiviare ed elaborare dati non personali ovunque scelgano.

Legge europea sulla governance dei dati

Un atto europeo sulla governance dei dati, pienamente in linea con i valori e i principi dell'UE, apporterà notevoli benefici ai cittadini e alle imprese dell'UE.

I Big Data

I dati sono diventati una risorsa chiave per l'economia e le nostre società e la necessità di dare un senso ai "big data" sta portando a innovazioni nella tecnologia.

Vedere anche

Cloud computing

La Commissione europea mira a fornire alle imprese e alle autorità pubbliche europee l'accesso a infrastrutture e servizi cloud sicuri, sostenibili e interoperabili.

Altro