Skip to main content
Plasmare il futuro digitale dell'Europa

I dati sono diventati una risorsa fondamentale per l'economia e le nostre società e la necessità di dare un senso ai "big data" sta portando a innovazioni tecnologiche.

I big data si riferiscono a grandi quantità di dati prodotti molto rapidamente da un numero elevato di fonti diverse. I dati possono essere creati da persone o generati da macchine, come sensori che raccolgono informazioni sul clima, immagini satellitari, immagini e video digitali, registrazioni delle transazioni di acquisto, segnali GPS e altro ancora. Copre molti settori, dall'assistenza sanitaria ai trasporti fino all'energia.

La generazione di valore nelle diverse fasi della catena del valore dei dati sarà al centro della futura economia della conoscenza. Un buon uso dei dati può anche offrire opportunità a settori più tradizionali come i trasporti, la sanità o l'industria manifatturiera. Il miglioramento dell'analisi e dell'elaborazione dei dati, in particolare dei big data, consentirà di:

  • trasformare le industrie europee dei servizi generando un'ampia gamma di prodotti e servizi di informazione innovativi;
  • aumentare la produttività di tutti i settori dell'economia attraverso una migliore business intelligence;
  • affrontare in modo più efficiente molte delle sfide che le nostre società si trovano ad affrontare;
  • migliorare la ricerca e accelerare l'innovazione;
  • conseguire riduzioni dei costi attraverso servizi più personalizzati;
  • aumentare l'efficienza nel settore pubblico.

Ultime notizie

Contenuti correlati

Quadro generale

La strategia per i dati si concentra sul mettere le persone al primo posto nello sviluppo della tecnologia e sulla difesa e promozione dei valori e dei diritti europei nel mondo digitale.

Per ulteriori approfondimenti