Skip to main content
Plasmare il futuro digitale dell'Europa

Partenariati digitali

Attraverso i partenariati digitali, l'UE può rafforzare la connettività in tutto il mondo.

I partenariati digitali si sono dimostrati una componente essenziale per creare unità e connessione in tutta l'UE e nel mondo. Collaborando con paesi che condividono gli stessi principi, l'UE è in grado di affrontare il divario digitale e rafforzare i suoi legami al di fuori dell'Europa.

In linea con lastrategia della bussolaper il digitale,che mira a rendere l'Europa un continente connesso digitalmente entro il 2030, l'UE si è impegnata a costruire partenariati solidi utilizzando i quattropilastri della bussola per il digitale: competenze, infrastrutture, trasformazione delle imprese e dei servizi pubblici.

L'UE ha attualmente quattro partenariati con il Giappone, la Repubblica di Corea, Singapore e il Canada.

Tutti i partenariati mirano ad aumentare la cooperazione tra l'UE e i paesi compatibili, promuovendo uno spazio digitale sicuro, equo, inclusivo e paritario e creando una serie di norme che possono essere utilizzate a livello globale. I partenariati si riuniscono ogni anno durante il Digital Partnership Council.

Partenariato con il Giappone

Il primo partenariato digitale è stato firmato con il Giappone nel maggio 2022, durante il 28o vertice UE-Giappone.

Questa partnership si è concentrata sulla sicurezza e la protezione nei seguenti settori:

  • 5G sicuro
  • Oltre le tecnologie 5G/6G
  • Applicazioni sicure ed etiche dell'intelligenza artificiale
  • La resilienza delle catene di approvvigionamento globali nell'industria dei semiconduttori

Il 30 aprile 2024 l'UE e il Giappone hanno tenuto il loro secondo consiglio di partenariato digitale. I partner hanno fatto il punto sui progressi compiuti dal primo consiglio di partenariato digitale nel 2023 e hanno concordato un elenco di nuovi risultati tangibili per un'ulteriore cooperazione sulle tecnologie digitali di base:

  • Intelligenza artificiale (IA)
  • Connettività (5G e 6G) 
  • Semiconduttori
  • Calcolo ad alte prestazioni (HPC) 
  • Tecnologia quantistica
  • Collaborazione nell'economia dei dati e delle piattaforme
  • Cavisottomarini
  • Identificazione elettronica (eID)
  • Sicurezza informatica

Partenariato con la Repubblica di Corea

Nel novembre 2022 è stato avviato un partenariato con la Repubblica di Corea. Questa partnership digitale ha visto entrambe le parti concordare di cooperare su:

  • Semiconduttori
  • Reti mobili di nuova generazione
  • Calcolo quantistico e ad alte prestazioni
  • Sicurezza informatica
  • Intelligenza artificiale
  • Piattaforme, dati e competenze

Il 26 marzo 2024 l'UE e la Repubblica di Corea hanno tenuto il secondo Consiglio "Partenariato digitale" a Bruxelles. L'UE e la Corea hanno ribadito il loro impegno a cooperare nelle tecnologie digitali fondamentali a vantaggio dei cittadini e delle economie, concordando un elenco di settori chiave per un'ulteriore cooperazione:

  • Semiconduttori
  • 5G e oltre
  • Tecnologia quantistica
  • Piattaforme
  • Intelligenza artificiale (IA)
  • Sicurezza informatica
  • Connettività di rete

Partenariato con Singapore

Il 1o febbraio 2023 è stato firmato il partenariato digitale UE-Singapore,che continua a rafforzare i partenariati dell'UE in Asia. Il partenariato è stato annunciato congiuntamente dalla presidente von der Leyen e dal primo ministro Lee in occasione del vertice UE-ASEAN del dicembre 2022. Questa partnership ha dato priorità alla trasformazione digitale e alle competenze, colmando ulteriormente il divario digitale. Mirano a lavorare insieme su:

  • Semiconduttori
  • Flussi di dati affidabili e innovazione dei dati
  • Fiducia digitale
  • Norme
  • Agevolazione del commercio digitale
  • Competenze digitali per i lavoratori
  • La trasformazione digitale delle imprese e dei servizi pubblici

Partenariato con il Canada

Il 24 novembre 2023 l'UE e il Canada hanno avviato un partenariato digitale per rafforzare la cooperazione sulle questioni digitali durante il 19o vertice UE-Canada. La partnership riflette una visione condivisa per un'economia e una società digitali positive e antropocentriche. L'UE e il Canada hanno convenuto di collaborare per:

  • Connettività
  • Identità digitale, governance dei dati e spazi di dati
  • Intelligenza artificiale
  • Semiconduttori
  • Tecnologie quantistiche
  • Sicurezza informatica
  • Manipolazione delle informazioni straniere e disinformazione
  • Ricerca

Contenuti correlati

Quadro generale

L'Unione europea collabora con i paesi di tutto il mondo e le organizzazioni internazionali per garantire che la tecnologia contribuisca a migliorare la vita in tutto il mondo.