La micro e la nanoelettronica ci portano nel mondo in miniatura, dove le grandi cose sono facilitate dai componenti e dai sistemi elettronici più piccoli e intelligenti.
Quando parliamo di microtecnologie, ci riferiamo a quelle in millimetri. Le nanotecnologie ci portano ancora più piccoli, ai nanometri: un milionesimo di millimetro, o 1/60.000 la larghezza di un capello umano.
Perché queste piccole cose sono così importanti?
Siamo diventati sempre più dipendenti da componenti e sistemi elettronici; queste tecnologie e le soluzioni che forniscono sono la base stessa dei nostri dispositivi quotidiani, come telefoni cellulari e computer.
Questo è solo l'inizio
All'interno di questo campo stiamo lavorando alle frontiere dell'hardware e del software. La microelettronica e la nanoelettronica fanno parte delle tecnologie abilitanti fondamentali (KET). Le KET sono i motori dello sviluppo dei beni digitali. Possono aprire nuove importanti possibilità per la crescita e la competitività industriale dell'Europa, creare nuovi posti di lavoro e introdurre nuovi prodotti e servizi.
Normativa europea sui chip
La Commissione ha adottato la normativa europea sui chip nel febbraio 2022. La normativa europea sui chip contribuirà a rafforzare l'ecosistema dei semiconduttori nell'UE, garantendo la resilienza delle catene di approvvigionamento e riducendo le dipendenze esterne. Svolgerà un ruolo fondamentale nel garantire che l'UE raggiunga l'obiettivo del decennio digitale di raddoppiare la sua quota di mercato globale dei semiconduttori portandola al 20 %.
Partenariato per le tecnologie digitali fondamentali
Il Consiglio ha dato il via libera a un'impresa comune europea sulle tecnologie digitali fondamentali. Ciò comporterà un partenariato tra l'Unione europea, gli Stati membri e/o l'industria. Una volta istituiti, saranno pubblicati nuovi inviti a presentare proposte per selezionare e finanziare progetti di ricerca e innovazione in base ai rispettivi obiettivi.
Il partenariato chiave per le tecnologie digitali si concentrerà sui componenti elettronici. Ciò include la progettazione, la produzione di tali componenti e la loro integrazione nei sistemi. Mira a sostenere la trasformazione digitale dell'economia e della società e a contribuire ai progressi verso il Green Deal europeo. Sosterrà inoltre la ricerca e l'innovazione per i microprocessori di prossima generazione, aumentando la competitività e la sovranità tecnologica dell'Europa in questo settore.