
iStock photo Getty images plus
Questo Sandbox fornirà certezza giuridica per le soluzioni tecnologiche decentrate, compresa la blockchain, individuando gli ostacoli alla loro diffusione dal punto di vista giuridico e normativo e fornendo consulenza giuridica, esperienza normativa e orientamenti in un ambiente sicuro e riservato. Dovrebbe inoltre consentire alle autorità di regolamentazione e di vigilanza di migliorare la loro conoscenza delle tecnologie blockchain all'avanguardia e di condividere le migliori pratiche attraverso dialoghi.
Nel periodo 2023-2026 lo Sandbox sosterrà ogni anno 20 progetti, compresi i casi d'uso del settore pubblico sull'infrastruttura europea dei servizi blockchain (EBSI), un progetto multinazionale nell'ambito del decennio digitale sostenuto dalla Commissione, da tutti gli Stati membri, dalla Norvegia e dal Liechtenstein. Il primo invito sarà aperto fino al 14 aprile 2023.
Lo Sandbox è sostenuto dal programma Europa digitale, il programma di finanziamento dell'UE incentrato sull'introduzione della tecnologia digitale nelle imprese, nei cittadini e nelle pubbliche amministrazioni. Aiuterà inoltre l'Europa a raggiungere la sua ambizione di leadership digitale nel decennio digitale, in quanto la riduzione dell'incertezza giuridica relativa alla blockchain ne consentirà la diffusione in tutti i settori.
Più informazioni
- Lancio dello Sandbox europeo per la regolamentazione della blockchain
- Sandbox europeo della blockchain
- Domande frequenti
- Moduli di domanda e altri documenti chiave